ROMA /Superzelda
La vita disegnata di Zelda Fitzgerald fino al 3 marzo
di Tiziana Lo Porto e Daniele Marotta
presso Galleria Mirada la mostra degli acquarelli tratti da Superzelda
Zelda Fitzgerald
Ballerina, pittrice, scrittrice, Zelda Sayre (1900-1948), moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald, ha incarnato più di ogni sua contemporanea il prototipo della «maschietta», creando un modello di femminilità alternativa e ribelle che è sopravvissuto ben oltre gli Anni Ruggenti – grazie anche alle opere del marito, che a lei si è ispirato nel costruire le eroine più riuscite dei suoi romanzi.
Questo graphic novel ne racconta le vicende, dall’infanzia in Alabama…
Associazione Mirada
Via Mazzini 83 Ravenna
Tel +39 0544 217359
Mara Cerri e Magda Guidi presentano via Curiel :
Libro e dvd“Via Curiel 8”, un film d’animazione tratto dal libro “via Curiel 8” di Mara Cerri, pubblicato nel 2009 dalla casa editrice romana Orecchio Acerbo
un film d’animazione tratto dal libro “via Curiel 8” di Mara Cerri e Magda Guidi hanno realizzato nell’arco di quasi due anni più di 4000 disegni dipinti a mano, in acrilico su carta: di questi sarà in mostra una selezione di più di 100 immagini che compongono il film, disposte in sequenze progressive che svelano e raccontano il movimento dei personaggi.
presso GALLERIA Tricromia Illustrator’s International ArtGallery
via di panico, 35 Roma
prosegue a BOLOGNA -BILBOLBUL dal 2 al 25 MARZO
c/o RESTARTE-CONTEMPORARY CONCEPT
PERUGIA/ GALLERIA MIOMAOmostra MM ( MOMENTO MORI)
Hasta La Muerte/Fino alla Morte Motivo centrale dell’esposizione è il teschio, simbolo per eccellenza della morte: effige plurisecolare che rispecchia le comuni ossessioni della società, in ogni luogo e in ogni epoca-La mostra mette a confronto diversi stili ed epoche, soggetti e tecniche che concernono i simboli della morte, presentandosi quindi come una grande “danza macabra” in cui artisti, disegnatori, incisori, illustratori, fumettisti si trovano a dialogare senza discrimini né gradualità nelle tecniche o nelle discipline 11 febbraio fino 31 marzo 2012 FIRENZE/ “Mizia”Alessandro Sanna Disegni 25 febbraio – 24 marzo 2012 vernissage 25 FEBBRAIO, ORE 17,30 Presentazione del libro Mizia di Roberto Piumini e Alessandro Sanna, edito da Nuages. Signature du livre In esposizione i disegni realizzati per il volume. Genere erotico spiritoso. GENOVA / MUSEO LUZZATI |
RICCARDO DALISI
LA SFIDA DELLA NUOVA INNOCENZA PER UNA CREATIVITÀ LUNGO LA VIA DELLA DECRESCITA
un percorso di oggetti, idee e materiali attraverso le varie fasi del lavoro di animazione che dagli anni ’70 Riccardo Dalisi conduce con i bambini, fino ad arrivare ad alcune delle opere di design che lo hanno reso uno dei più importati maestri italiani nel campo, esposto e ammirato in tutto il mondo
EMANUELE LUZZATI
L’INVENZIONE DELLA FORMA DAL DESIGN ALLO SPAZIO URBANO
Uno degli aspetti più affascinanti dell’arte di Luzzati: le occasioni in cui il suo genio e la sua maestria si sono sviluppati in extralarge, uscendo dallo spazio del teatro, dalle pagine dei libri o dagli schermi cinematografici per occupare le piazze, le facciate delle case, i parchi.
MUSEO LUZZATI A PORTA SIBERIA NEL PORTO ANTICO
INFO Museo Luzzati, Area Porto Antico 6 16128 Genova Tel 0102530328
info@museoluzzati.it – http://www.museoluzzati.it
MANTOVA:VICTOR TOGLIANI fino 18 marzo al
Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano
Una personale dedicata al maestro dell’illustrazione Fantasy
Gazoldo degli Ippoliti – Mantova 22 gennaio – 18 marzo 2012
PADOVA Museo Diocesano I colori del Sacro –. Fino al 3 giugno 2012.
Dopo acqua, fuoco e terra ecco l’Aria :a questo l’elemento “I colori del sacro”, mostra Internazionale di illustrazione dedica quest’ultima rassegna. Hanno aderito all’appello interpretare il tema un centinaio di illustratori di mezzo mondo, cristiani, musulmani, ebrei, seguaci di culti orientali o indifferenti, firme famose e celebrate del mondo dell’illustrazione ma anche nuove, freschissime voci.La selezione ha premiato 90 artisti dei cinque Continenti.
MILANO-GRANDI MOSTRE
Story of A Bite. Steve Jobs e la rivoluzione di un’idea. Fino al 10 giugno.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Una mostra per scoprire le tappe fondamentali che hanno segnato la vita di Apple e del suo carismatico leader… Dalle prime realizzazioni si passa al rivoluzionario progetto Macintosh, per ricordare poi la produzione di portatili da un lato e di desktop dall’altro e concludere con un excursus sui più recenti personal device. In parallelo corre la storia dei rivoluzionari software e dei leggendari sistemi operativi cui è ascrivibile gran parte del successo iniziale della Apple.