MOSTRE E ALTRO a MILANO, MONZA,TORINO

MOSTRE E ALTRO

 

COMO/Italian Newbrow

Pinacoteca di Palazzo Volpi a Como Via Diaz, 84 – Como

 

Italian Newbrow non è propriamente un movimento artistico e neanche un nuovo linguaggio condiviso quanto un’attitudine, un’inclinazione anzi, che si coglie simultaneamente da più fonti e che rappresenta una direzione suggerita dall’immaginario di massa determinato dal mondo globale ormai perennemente connesso e dai mutamenti tecnologici e culturali che ne derivano.

È la definizione che ne ha dato il critico Ivan Quaroni che ha riunito nel libro Italian Newbrow una pluralità di voci, espressioni, saggi su artisti che fanno parte di questo scenario che si sta profilando e che recupera iconografie popolari di oggi dal fumetto al tatuaggio, dai cartoni animati alla televisione e al cinema dei B-movies incronciandole con l’arte di ieri.

fino al 25 marzo 2012. Un gruppo di 16 artisti – Vanni Cuoghi, Silvia Argiolas, Diego Cinquegrana, Alice Colombo, Paolo De Biasi, Marco Demis, Emiliano Di Mauro, Diego Dutto, Eloisa Gobbo, Massimo Gurnari, Fulvia Mendini, Elena Rapa, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Tiziano Soro, Giuseppe Veneziano

 

http://www.designbuzz.it/2011/02/02/italian-newbrow-nuovo-scenario-artistico/

 

MILANO /Gattoni Animati

Ampia mostra intitolata “Gattoni animati” presenta 44 personaggi a quattro zampe, ricordo della celebre canzone vincitrice dello “Zecchino d’Oro”, protagonisti di film d’animazione e celebri serie di cartoni animati. Da Felix (classe 1919) al Gatto con gli Stivali (del 2011), passando per Garfield a Silvestro, Tom (sempre a caccia del topolino Jerry), gli Aristogatti e il Supertelegattone, con manifesti cinematografici, video, disegni originali, albi e figurine. Non saranno tralasciati neppure i giapponesi: Torakiki e Micia, Hello Kitty, Giuliano, Doraemon e Meowth (in versione Pokémon). Mentre un filmato realizzato con il contributo della Fondazione Cineteca Italiana riunirà le pubblicità di Carosello con protagonisti i gatti. Uno spazio d’onore sarà dedicato al disegnatore inglese Simon Tofield, autore e creatore del fenomeno Simon’s Cat

www.museowow.it
WOW Spazio Fumetto –Museo del Fumetto di Milano
Viale Campania, 12 – Milano

“Volevo un gatto nero”, è una mostra speciale che inaugura venerdì 17 febbraio presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano in collaborazione con Associazione Atelier Gluck. L’iniziativa vede esposta fra le altre cose alcuni progetti di giovani di IED Visual Communication, un’animazione 3D che parla della disavventure del gatto nero Mr.Cropperfield e Le chat de la mère Michel, un racconto felino illustrato da Maddalena Gerli e edito dalla casa editrice francesce Editions Mouck.

 

MILANO /Tutti matti per i gatti”  mostra “Un micio dalle sette vite” di Franco Bruna. Saranno 15 opere nelle quali l’acquafortista e illustratore torinese ha espresso la sua creatività nel rapporto gatti e personaggi famosi e dove il protagonista è un gatto dalle sette vite che si trasforma a seconda dell’intellettuale, scrittore o artista al quale si accompagna: dai gatti tigrotti di Salgari al gatto moschettiere di Dumas; dal gatto pantera di Hemingway a quello pirata di Stevenson; dallo stregatto di Alice al gatto alpino di Quintino Sella; dal gatto marinaro di Susanna Agnelli a quello belle epoque di Gozzano fino al gatto sornione che gioca a scopa con Mario Soldati in un’osteria delle Langhe.

libreria Mursia (via Galvani, 24 – Milano; http://www.mursia.com),

 

Litalìa, un libro atipico | Mostra Pronto si stampi di Teresa Sdralevich

Venerdì 10 febbraio 2012, alle ore 17.30, verrà presentata la pubblicazione Litalìa, un libro atipico di Andrea De Alberti e Teresa Sdralevich, Edizioni La Grande Illusion. Durante lo stesso appuntamento sarà inaugurata la mostra Pronto si stampi, Libri e progetti di Teresa Sdralevich presso la Casa del Manzoni a Milano.Teresa Sdralevich è grafica, cartellonista e illustratrice free lance. Nata a Milano nel 1969 dopo la laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna si è trasferita a Bruxelles nel 1994 dove ha frequentato corsi di grafica e illustrazione. Tra le collaborazioni in Italia citiamo gli editori Feltrinelli, Salani, Fabbri, Fusi.

www.teresasdralevich.net

MILANO  fino 11 marzo 2012 

 Double Solo Show: GARY TAXALI “Selected Works” and SHOUT “Dazed Indigo”

Inaugura la prima mostra personale italiana dedicata all’opera di Gary Taxali, artista fortemente rappresentativo di una scena neo-pop d’oltreoceano in continua ebollizione …E

 Antonio Colombo Artecontemporanea | via Solferino, 44 – Milano

A cura di Franco Cervi

WWW.27UNDERSCORE9.COM

 

 

MILANO/SPAZIO OBERDAN :Klimt: omaggio a Beethoven

L’enorme fregio dal maestro accanto ai manifesti dell’epoca Dipinto da Gustav Klimt nel 1902, il Fregio di Beethoven corre a nastro su tre pareti di una delle aule «sacre» allestite da Hoffmann nel Palazzo della Secessione, a Vienna. Un’opera monumentale e di forte impatto visivo, realizzata dal grande maestro viennese in onore di Beethoven e dell’Inno alla Gioia, che venne eseguito nella serata inaugurale da Gustav Mahler.Spazio Oberdan. Viale Vittorio Veneto,2

MILANO /Franco Matticchio alla Galleria Nuages . Fino al 25 Febbraio.

Una nuova mostra di Franco Matticchio

Le Edizioni Nuages hanno pubblicato sei volumi di suoi disegni,non rinunciate a sfogliarli ma soprattutto  a vedere i magnifici originali in mostra :segni e sogni che ci parlano di una realtà surreale ma vicina Una galleria dei suoi disegni può essere inoltre sempre  visitata su animalarium.

 

MILANO/ MARGHERITA PALLI GIOCHI TEATRALI/THEATRE TOYS
3 febbraio – 3 marzo 2012.La mostra presenta una serie di giochi tradizionali tra i più diffusi nel corso del secolo scorso rivisitati e trasformati in giochi teatrali, ispirati ad alcune delle più celebri scenografie teatrali di Margherita Palli.

Istituto Svizzero Via Vecchio Politecnico 3, Milano


MILANO/ fino al 13 marzo.

I Lucini di Lucini
Come si diventa Lucini

libri nati tra il 1968 e 1974, testimoni di una grande passione per la carta stampata, per la grafica e per la cura dei dettagli.
In mostra i libri nati in stretta collaborazione con Salvatore Fiume, Emilio Isgrò, Alberto Longoni, Brunetta Mateldi, Eugenio Montale, Bruno Munari, Mauro Reggiani.

121+ libreria extemporanea
via savona 17/5 • 20144 milano
ph. +39 02 36584119
121@corraini.com www.corraini.com

 

MILANO /Bianca Casady – Grasswidow

La Galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare “Grasswidow” la seconda mostra personale di Bianca Casady, eccentrica, trasversale, poetessa, cantante americana del duo Cocorosie. L’artista torna dopo tre anni dalla precedente mostra.

Mostra. fino al 23 marzo 2012

GALLERIA PATRICIA ARMOCIDA

Via Lattanzio 77 (20137)

+39 0236519304 , +39 3397291034

http://www.galleriapatriciaarmocida.com/

 

 

MILANO /‘Gli infiniti sistemi di Tonino Milite’

Una mostra per celebrare un percorso artistico iniziato negli anni Settanta e instancabilmente portato avanti fino ai giorni nostri

Fino  all’11 aprile la Biblioteca Sormani di Milano

Le opere esposte consentono di ricostruire l’articolata ricerca pittorica e poetica di Milite, nato a Tirana nel 1942. Si va dal ciclo dei Plurali dell’inizio degli anni Settanta a quello dei Fosfemi e Grafemi, fino agli Animaloidi e al recente ciclo dei Siti cosmici, iniziato nel 2004 e ancora in corso. “L’obiettivo è raccontare gli infiniti sistemi in cui l’esperienza straordinaria dell’artista ha saputo combinare parole e immagini per stimolare la creatività infantile e adulta”, Tonino Milite infatti è stato allievo e collaboratore di Bruno Munari.

 

MILANO/  Un libro in galleria

MyOwnGallery e Castelvecchi invitano alla presentazione dei volumi di Sabina de Gregori

“Banksy il terrorista dell’arte. Vita segreta del writer più famoso di tutti i tempi” e “Shepard Fairey in arte Obey. La vita e le opere del re della Poster Art”.

http://www.myowngallery.it/

www.metroweb.it

 

 

 

MONZA:Arengario 29°EDIZIONE DE “LE IMMAGINI DELLA FANTASIA 2012”

La 29° edizione della mostra di illustrazione “Le immagini della fantasia” sarà esposta al Palazzo dell’Arengario di Monza dal 18 febbraio al 18 marzo e prevede al suo interno la sezione dedicata all’ospite d’onore  Linda Wolfsgruber, una ricca antologica dedicata al suo lavoro e una preziosa occasione per scoprire l’evoluzione artistica di una grande professionista, e la sezione tematica  “Il Grande Albero delle Rinascite, fiabe delle Terre d’India”,con opere realizzate da 50 illustratori e 50 allievi della Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sàrmede.

 

TORINO/ LA PITTURA GRAFICA DI FERENC PINTER

fino  3 marzo 2012

Dopo Sergio Tarquinio e la Storia del West –Spazio Art&Co MIX. Fino al 11 Febbraio.

LA PITTURA GRAFICA DI FERENC PINTER In occasione della presentazione de: “Tutti gli Oscar di Pintér”, terzo e conclusivo volume della collana ideata e curata da Santo Alligo sulle opere di Ferenc Pintér, la Little Nemo Gallery allestisce una mostra dedicata al maestro italo-ungherese

spazio ART&Co.MIX
via Ozanam 7

Pubblicità

benvenuto!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...