ILLUSTRAZIONI E DINTORNI agendina appuntamenti giugno

TESTATA ILLUSTR  e dint LOGO rgb

AGENDINA GIUGNO 2013

APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

I   L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

continua la mostra personale di Massimo Giacon

MASSIMO GIACON

C’è quel che c’è e di quel che c’è non manca nulla works: 1983-2013

fino al 26 luglio 2013

GIACON3__#$!@%!#__sconosciuto

Massimo Giacon potrebbe essere considerato uno dei primi e più autorevoli artisti lowbrow italiani, a 20 anni esponeva negli stessi spazi in cui venivano esposti disegni di Keith Haring diventato, poi,  famosissimo.

Fumetti, illustrazioni, dipinti su tavole di legno, su tela, su oggetti di design , performances, concerti, dischi in vinile, copertine, graphic novels, video musicali, video in animazione, murales, immagini digitali …

Chissà se esiste qualcosa che Giacon non ha mai disegnato…

Questa mostra rincorre Massimo Giacon per questi 30 anni, senza nessun intento celebrativo o cronologico. Insieme a lui abbiamo scelto piccoli e grandi tesori tratti dal suo archivio e da quelli di varie collezioni pubbliche e private e cercato di costruire una mappa del suo lavoro.

“Guardiamo costantemente il mondo e la nostra percezione si intorpidisce. Ma se si cambia di prospettiva, se lo vediamo come se fosse la prima volta, può ancora togliere il respiro”

Massimo Giacon nasce a Padova nel 1961. Dal 1980 lavora a Milano sospeso tra le sue attività di fumettista, illustratore, designer, artista e musicista. Protagonista sin dai primi anni ’80 del rinnovamento del fumetto italiano scaturito da riviste come Frigidaire, Alter, Linus, Dolce Vita, Cyborg, Nova Express. Ha aggiunto alla sua attività diverse collaborazioni come designer con studi e marchi prestigiosi (Sottsass, Mendini, Alessi, Artemide, Swatch, Memphis,Olivetti). Nel 1990 inizia un‘attività artistica che lo ha portato a numerose personali in Italia e all’estero. Dal 1983 ha dato vita a varie band indipendenti e progetti musicali come solista. Ultimamente canta con la band Massimo Giacon & The Blass.

Attualmente sta progettando oggetti di design, lavorando a diversi progetti editoriali (libri, riviste, graphic novels), e continuando la sua attività artistica e performativa.

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

Via Solferino 44
20121 Milano
tel/ fax +39.02.29060171

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

continua la mostra personale di Lora Lamm

Rinascente, Milano

La mostra si inserisce all’interno della programmazione del Centro Culturale Chiasso, quest’anno interamente dedicata alle “donne nelle arti”.

Lora Lamm è una figura emblematica di questa scelta. Un’artista grafica che ha saputo innovare l’approccio alla comunicazione nel secondo dopoguerra.

Quattro vetrine de la Rinascente su Via Santa Radegonda – allestite dal m.a.x. museo in collaborazione con l’università della SUPSI – presenteranno materiali ri-print di Lora Lamm e di Max Huber.

Inoltre, un “corner” sarà dedicato a Lora Lamm al piano design.Fino  1° luglio 2013Lora Lamm grafica a Milano 1953-1963, a cura di Lora Lamm e Nicoletta Ossanna Cavadini, ed. Silvana

curatori: m.a.x.museo, SUPSI Dipartimento di comunicazione visiva

autori: Lora Lamm

partnerships: – la Rinascente. – Museum für Gestaltung di Zurigo, che possiede tutti i materiali di Lora Lamm – Museo del Novecento di Milano

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

MOSTRE AIAP  presso l’Archivio Sacchi-Spazio MIL

a Sesto San Giovanni (Milano).

– Inaugurazione di quattro Mostre:

– The History of Infographics

– Crepax e l’editoria medico-scientifica: la rivista Tempo Medico

– Enzo Ragazzini. Foto-Grafiche Optical

– L’Arte della Felicità: Visioni de la Verità

sol sito  http://www.aiap.it/ il programma dettagliato di tutte le iniziative.

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

MOSTRA PERSONALE

Pietro Sedda

CARGO, Milano

alle ore 17.30
ristorante Maison du Mekong
Cargo – Milano
Illustrazioni e tatuaggi di Pietro Sedda
in mostra fino al 23 giugno

secondo piano palazzina garden
CARGO  via Meucci 39  Milano

http://www.pietrosedda.comI

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

GIUSEPPE SCHENONE   Parole

Collages

fino 13 luglio 2013

inaugurazione martedì 11 giugno dalle 18 in poi

In esposizione lettere disegnate, intagliate, ricoperte con cartoncini colorati e composte in piccoli box rivestiti

in carta di giornali a formare parole ricche di significato

Orario: 14-19

il sabato: 10-13 / 14-19

chiuso festivi e lunedì

GALLERIA NUAGES Milano via del lauro 10

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Mediastars: Tavola rotonda sulla Creatività – mercoledì 12 giugno ore 18.45

La Tavola rotonda sul tema: “Qual è in Comunicazione il rapporto fra Creatività, Tecnologia e Formazione” apre la serata del PREMIO MEDIASTARS 17. L’incontro sara’ moderato da Fulvio Marcello Zendrini, consulente di marketing e comunicazione. Relatori: Fabrizia De Vita – Edison, Andrea Barchiesi – Reputation Manager, Giuseppe Tamola – Zalando, Bruno Ferlazzo On-Comunicazione, Valeria Raffa – Cabiria Brand Universe, Annalisa Decaneva – iIllycaffe’. Auditorium San Fedele Via Hoepli 3, Milano MM San Babila. Segue Cocktail di Benvenuto. Info e registrazione per ingresso: mediastars@mediastars.it.

Posted By Giulio Rodolfo

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Mercoledì 12 Giugno | h 18.00

DROMOS INCONTRA SAN ROCCO

Due riviste di architettura che si confrontano con i protagonisti dell’architettura contemporanea e non solo. Come può un supporto bidimensionale rendere giustizia alla materia, alle forme, alle ombre, ai vuoti di uno spazio? Come può la scrittura incontrare l’architettura? In che modo il racconto è un progetto e in che modo l’architettura può esprimere un punto di vista sul mondo?
Di questo e tanto altro parleranno i numerosi ospiti della serata: Stefano Boeri, Giovanni La Varra, Alessandro Mendini, Luca Molinari, Giacomo Papi, Matteo Poli, Cherubino Gambardella, direttore di Dromos, e Pier Paolo Tamburelli, redattore di San Rocco.
Un progetto a cura di Fabrizia Ippolito.

121+ Libreria exTemporanea | via savona 17/5 | 20144 Milano

t 02 36584119 | 121@corraini.com |www.corraini.com

1__#$!@%!#__224-121-logo-piccolo

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

image001

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

presentazione Nurant magazine numero 12 “il carrozzone viaggiante”.

giovedì 13 giugno 2013 dalle ore 19:00

c/o studio VENTIZERONOVE

piazza Arcole, 4 Milano / zona navigli.

_

Nu®ant

Illustration Magazine

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

La coscienza di Zero – Dal 16 giugno al 31 luglio 2013 presso Wow Spazio Fumetto (Viale Campania 12 – Milano)

Orari: dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 15.00 alle 20.00 – Ingresso libero

wow_zerocalcare-212x300

Dal 16 giugno al 31 luglio WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Bao Publishing, dedica una mostra a uno dei più interessanti fenomeni del fumetto italiano contemporaneo: Zerocalcare, l’ironico, surreale e simpaticissimo personaggio che ha conquistato migliaia di lettori grazie al modo graffiante con cui racconta la realtà di tutti i giorni. Con le sue 96.000 copie distribuite in tutte le librerie d’Italia, i suoi 130.000 contatti totalizzati in un solo giorno sul suo blog e le 74.000 condivisioni su Facebook guadagnate da una sola storia pubblicata, Zerocalcare testimonia come il fumetto intelligente e originale possa trovare i suoi spazi sulla rete senza rinunciare alla cara, vecchia carta. WOW Spazio Fumetto apre il suo pianterreno a una mostra davvero unica che per la prima volta espone più di 80 tavole originali. Domenica 16 giugno (ore 16.00), la mostra verrà inaugurata da Zerocalcare pronto a incontrare i suoi fans e autografare tavole e volumi.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

l’invito di Guido Scarabottolo

per salvare Topolò:

25 giugno ore 18

faremo all’Affiche di via Unione QUASI UN’ASTA,

con opere di nostri e altri autori.

Fra poco un micro-sito le raccoglierà.

Siamo andati a incontrare Scarabottolo,

che ci ha raccontato,

in cinque brevi video,

cos’è Topolò e perché è così importante salvarla.

http://principieprincipi.blogspot.it/2013/05/stazione-di-topolo.html

topolo__stazione_di_topolo_

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

1__#$!@%!#__224-121-logo-piccolo

Venerdì 21 giugno | apertura fino alle 22.00

121+ partecipa a Letti di notte

Non è mai troppo tardi per un buon libro, quindi anche noi festeggeremo il solstizio estivo con l’apertura prolungata fino alle 22.00, aderendo a Letti di notte!

munari

Martedì 25 giugno | dalle h 19.00

Il mare arriva in 121+!

russel

Quest’anno l’estate sembra proprio non arrivare e allora noi che facciamo? Portiamo il mare a Milano con la mostra sulle illustrazioni del nuovo libro di Harriet Russell, Disegnare in fondo al mare, un laboratorio continuo che prenderà vita man mano che bambini e adulti si metteranno in gioco, in una gara a chi è più bravo a scrivere sui muri, musica, e uno sconto del 25% su tutti i libri!
Un’occasione speciale per far festa tutti assieme!

121+ Libreria exTemporanea | via savona 17/5 | 20144 Milano

t 02 36584119 | 121@corraini.com |www.corraini.com

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sabato 29 giugno, alle ore 16,30, presso WOW si terrà la presentazione della mostra

“EurHope / Images from the Future”

presenti diversi artisti partecipanti o premiati e membri dell’organizzazione e della giuria.

Le illustrazioni saranno già in mostra a WOW dal 22 giugno.

EurHope – Images from the Future / a WOW _ Milano _ in mostra gli illustratori selezionati

Dal 29 giugno alle ore 16.30 al 31 luglio alle ore 19.00

I 36 selezionati allae 2° edizione del concorso europeo di illustrazione “EurHope / Images from the Future” a WOW (www.eurhope.net) .

Oltre ai selezionati in mostra 5 artisti che hanno interpretato il tema di quest’anno. Il tema della seconda edizione era “EurHope / Images from the Future – Abitare il mondo. Città, architetture, paesaggi umani”.

EurHope 2° edizione è organizzata da Enrico Testino r.e.a. in collaborazione con International Comics.

Con il patrocinio di European Illustrators Forum, Associazione Illustratori, Fondazione Franco Fossati.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

TESTATA ILLUSTR  e dint LOGO rgb

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni + https://illustrazioniedintorni.com/

Pubblicità

CONVEGNO ‘LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI’ venerdì 2 novembre a LUCCA

UN NUOVO APPUNTAMENTO A LUCCA!

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi lo scorso marzo a Bologna, in occasione del Festival BilBOlBul, AI (Associazione Illustratori), in collaborazione con il MUF (Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca) è lieta di invitare gli operatori del settore al secondo convegno su

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI

Un incontro fra parti creative, imprenditoriali e legali, alla ricerca di più consoni equilibri nella produzione di opere che devono trovare il giusto sfruttamento di mercato, nazionale ed estero. Per ricreare un rapporto fra le parti che negli anni ha consolidato anomalie come regole, anche giocando sul mancato aggiornamento della legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, n. 633.

Oggi, in piena condivisione con l’attività internazionale dell’EIF (European Illustrators Forum), dobbiamo trovare un dialogo proficuo sull’itinerario da percorrere insieme, anche per dare nuova vitalità a un mercato sempre più asfittico.

Solo attraverso un confronto equilibrato e di reciproca stima si può trovare il senso di una strada comune.

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE:

lo stato del Racconto per immagini

Lucca, venerdì 2 novembre  2012, ore 15:00

Presso il MUF (MUSEO ITALIANO DEL FUMETTO E DELL’IMMAGINE), Sala Convegni

in contemporanea con  LUCCA COMICS AND GAMES 

Festival internazionale del Fumetto, del Cinema d’Animazione, dell’Illustrazione e del Gioco

Chiusura dei lavori: ore 19:00

Un confronto tra le parti creative della categoria, le parti imprenditoriali e le varie realtà

che operano nel settore dell’immagine disegnata.

illustratori, fumettisti, visualizer, animatori, creatori di immagini per qualsiasi settore

e

gruppi editoriali, agenzie di pubblicità ,agenzie di comunicazione ,

associazioni culturali, agenti, case di produzione, aziende, web magazine, accademie e gallerie.

Gli argomenti riguardano la legge del diritto d’autore, le regole della contrattazione nello sfruttamento delle opere d’ingegno, i diritti e doveri delle parti coinvolte

Si potrà intervenire liberamente portando proprie esperienze e ponendo domande

RELATORI

Ivo Milazzo, fumettista e autore di immagini, presidente AI ASSOCIAZIONE ILLUSTRATORI ITALIANA 

Paolo D’Altan , illustratore digitale, membro della commissione legale AI

Cinzia Battistel, illustratrice, autrice di cinema d’animazione

Gianfranco Manfredi, scrittore sceneggiatore, compositore

Claudio Stassi, fumettista e autore di immagini

Avv. Raffaella Pellegrino, esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale. Consulente esterno AI

Avv. Valentina Baldisserotto, consulente AI per le contrattazioni nel settore illustrazione.

Avv. Elisa Vittone, specializzata in diritto d’autore, diritto della proprietà industriale e della concorrenza

Avv. Laura Turini, Direttore di Brevettinews.it, consulente in proprietà industriale (1307BM).

Avv. Francesca Perri, specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale – Tonucci & Partners

Elisa Comito per STRADE, sindacato traduttori

Andrea Mazzotta, editor NPE ed esperto di diritto d’autore

Coordina  Luca Boschi, fumettista e giornalista italiano, Direttore Artistico di Napoli Comicon

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

1. CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTORE: DIRITTI E DOVERI DELLA PROFESSIONE 

2. LA MISSIONE PRIORITARIA DI AI

3. IL RAPPORTO TRA LA PARTE CREATIVA E QUELLA IMPRENDITORIALE

 Argomenti più specifici trattati dai singoli relatori:

 -L’ AI e il diritto d’Autore: un lavoro trentennale per il riconoscimento dell’illustratore come Autore di opere dell’ingegno.

La diffusione della coscienza professionale secondo i principi fondamentali della legge sul diritto d’autore 

(Avvocato Valentina Baldisserotto)

La gestione contrattuale degli autori di immagini

(Avvocato Raffaella Pellegrino)

La diffusione della coscienza professionale secondo i principi fondamentali della legge sul diritto d’autore 

Il Codice Deontologico AI: un vademecum di diritti e doveri in linea con i corrispondenti delle associazioni illustratori europee

(Avvocato Valentina Baldisserotto – Costanza Favero, illustratrice, commissione legale AI)

Riproduzione, adattamenti ed elaborazioni dell’opera. Qualche accenno al diritto di seguito 

(Avvocato Elisa Vittone)

Il problema delle difficoltà dei proteggere opere digitali. I metodi per tutelarsi 

(Paolo D’Altan)

Differenza tra trademark e copyright

(Avv. Laura Turini)

Le criticità e le soluzioni nella gestione del rapporto contrattuale tra autore e imprenditore 

(Avv. Francesca Perri)

il “cantiere” di strade: la costruzione di un’impalcatura legale per i diritti degli autori 

(Elisa Comito per STRADE, sindacato traduttori )

La conoscenza del mercato da parte dell’autore esordiente e le dinamiche del rapporto con gli editori 

(Andrea Mazzotta)

È prevista la presenza, fra gli altri, di:

Mauro Lepore (The Walt Disney Company – Italia), Mauro Marcheselli (Sergio Bonelli Editore), Giulio Rodolfo (Mediastars), Simone Romani (Rizzoli – Lizard),

e rappresentanti di altre case editrici;

Luca Raffaelli (La Repubblica), Michele Ginevra (Centro Fumetto Andrea Pazienza), Marcello Toninelli (Autore di Fumo di China).

QUANDO

Venerdì 2 novembre  2012, ore 15:00-19.00

DOVE

Sala Convegni del Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine in Lucca

Piazza San Romano, 4

Telefono e Fax: 0583/56326
E-mail: direzione@museonazionaledelfumetto.it
           segreteria@museonazionaledelfumetto.it