ILLUSTRAZIONI E DINTORNI agendina appuntamenti giugno

TESTATA ILLUSTR  e dint LOGO rgb

AGENDINA GIUGNO 2013

APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

I   L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

continua la mostra personale di Massimo Giacon

MASSIMO GIACON

C’è quel che c’è e di quel che c’è non manca nulla works: 1983-2013

fino al 26 luglio 2013

GIACON3__#$!@%!#__sconosciuto

Massimo Giacon potrebbe essere considerato uno dei primi e più autorevoli artisti lowbrow italiani, a 20 anni esponeva negli stessi spazi in cui venivano esposti disegni di Keith Haring diventato, poi,  famosissimo.

Fumetti, illustrazioni, dipinti su tavole di legno, su tela, su oggetti di design , performances, concerti, dischi in vinile, copertine, graphic novels, video musicali, video in animazione, murales, immagini digitali …

Chissà se esiste qualcosa che Giacon non ha mai disegnato…

Questa mostra rincorre Massimo Giacon per questi 30 anni, senza nessun intento celebrativo o cronologico. Insieme a lui abbiamo scelto piccoli e grandi tesori tratti dal suo archivio e da quelli di varie collezioni pubbliche e private e cercato di costruire una mappa del suo lavoro.

“Guardiamo costantemente il mondo e la nostra percezione si intorpidisce. Ma se si cambia di prospettiva, se lo vediamo come se fosse la prima volta, può ancora togliere il respiro”

Massimo Giacon nasce a Padova nel 1961. Dal 1980 lavora a Milano sospeso tra le sue attività di fumettista, illustratore, designer, artista e musicista. Protagonista sin dai primi anni ’80 del rinnovamento del fumetto italiano scaturito da riviste come Frigidaire, Alter, Linus, Dolce Vita, Cyborg, Nova Express. Ha aggiunto alla sua attività diverse collaborazioni come designer con studi e marchi prestigiosi (Sottsass, Mendini, Alessi, Artemide, Swatch, Memphis,Olivetti). Nel 1990 inizia un‘attività artistica che lo ha portato a numerose personali in Italia e all’estero. Dal 1983 ha dato vita a varie band indipendenti e progetti musicali come solista. Ultimamente canta con la band Massimo Giacon & The Blass.

Attualmente sta progettando oggetti di design, lavorando a diversi progetti editoriali (libri, riviste, graphic novels), e continuando la sua attività artistica e performativa.

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

Via Solferino 44
20121 Milano
tel/ fax +39.02.29060171

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

continua la mostra personale di Lora Lamm

Rinascente, Milano

La mostra si inserisce all’interno della programmazione del Centro Culturale Chiasso, quest’anno interamente dedicata alle “donne nelle arti”.

Lora Lamm è una figura emblematica di questa scelta. Un’artista grafica che ha saputo innovare l’approccio alla comunicazione nel secondo dopoguerra.

Quattro vetrine de la Rinascente su Via Santa Radegonda – allestite dal m.a.x. museo in collaborazione con l’università della SUPSI – presenteranno materiali ri-print di Lora Lamm e di Max Huber.

Inoltre, un “corner” sarà dedicato a Lora Lamm al piano design.Fino  1° luglio 2013Lora Lamm grafica a Milano 1953-1963, a cura di Lora Lamm e Nicoletta Ossanna Cavadini, ed. Silvana

curatori: m.a.x.museo, SUPSI Dipartimento di comunicazione visiva

autori: Lora Lamm

partnerships: – la Rinascente. – Museum für Gestaltung di Zurigo, che possiede tutti i materiali di Lora Lamm – Museo del Novecento di Milano

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

MOSTRE AIAP  presso l’Archivio Sacchi-Spazio MIL

a Sesto San Giovanni (Milano).

– Inaugurazione di quattro Mostre:

– The History of Infographics

– Crepax e l’editoria medico-scientifica: la rivista Tempo Medico

– Enzo Ragazzini. Foto-Grafiche Optical

– L’Arte della Felicità: Visioni de la Verità

sol sito  http://www.aiap.it/ il programma dettagliato di tutte le iniziative.

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

MOSTRA PERSONALE

Pietro Sedda

CARGO, Milano

alle ore 17.30
ristorante Maison du Mekong
Cargo – Milano
Illustrazioni e tatuaggi di Pietro Sedda
in mostra fino al 23 giugno

secondo piano palazzina garden
CARGO  via Meucci 39  Milano

http://www.pietrosedda.comI

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

GIUSEPPE SCHENONE   Parole

Collages

fino 13 luglio 2013

inaugurazione martedì 11 giugno dalle 18 in poi

In esposizione lettere disegnate, intagliate, ricoperte con cartoncini colorati e composte in piccoli box rivestiti

in carta di giornali a formare parole ricche di significato

Orario: 14-19

il sabato: 10-13 / 14-19

chiuso festivi e lunedì

GALLERIA NUAGES Milano via del lauro 10

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Mediastars: Tavola rotonda sulla Creatività – mercoledì 12 giugno ore 18.45

La Tavola rotonda sul tema: “Qual è in Comunicazione il rapporto fra Creatività, Tecnologia e Formazione” apre la serata del PREMIO MEDIASTARS 17. L’incontro sara’ moderato da Fulvio Marcello Zendrini, consulente di marketing e comunicazione. Relatori: Fabrizia De Vita – Edison, Andrea Barchiesi – Reputation Manager, Giuseppe Tamola – Zalando, Bruno Ferlazzo On-Comunicazione, Valeria Raffa – Cabiria Brand Universe, Annalisa Decaneva – iIllycaffe’. Auditorium San Fedele Via Hoepli 3, Milano MM San Babila. Segue Cocktail di Benvenuto. Info e registrazione per ingresso: mediastars@mediastars.it.

Posted By Giulio Rodolfo

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Mercoledì 12 Giugno | h 18.00

DROMOS INCONTRA SAN ROCCO

Due riviste di architettura che si confrontano con i protagonisti dell’architettura contemporanea e non solo. Come può un supporto bidimensionale rendere giustizia alla materia, alle forme, alle ombre, ai vuoti di uno spazio? Come può la scrittura incontrare l’architettura? In che modo il racconto è un progetto e in che modo l’architettura può esprimere un punto di vista sul mondo?
Di questo e tanto altro parleranno i numerosi ospiti della serata: Stefano Boeri, Giovanni La Varra, Alessandro Mendini, Luca Molinari, Giacomo Papi, Matteo Poli, Cherubino Gambardella, direttore di Dromos, e Pier Paolo Tamburelli, redattore di San Rocco.
Un progetto a cura di Fabrizia Ippolito.

121+ Libreria exTemporanea | via savona 17/5 | 20144 Milano

t 02 36584119 | 121@corraini.com |www.corraini.com

1__#$!@%!#__224-121-logo-piccolo

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

image001

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

presentazione Nurant magazine numero 12 “il carrozzone viaggiante”.

giovedì 13 giugno 2013 dalle ore 19:00

c/o studio VENTIZERONOVE

piazza Arcole, 4 Milano / zona navigli.

_

Nu®ant

Illustration Magazine

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

La coscienza di Zero – Dal 16 giugno al 31 luglio 2013 presso Wow Spazio Fumetto (Viale Campania 12 – Milano)

Orari: dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 15.00 alle 20.00 – Ingresso libero

wow_zerocalcare-212x300

Dal 16 giugno al 31 luglio WOW Spazio Fumetto, in collaborazione con Bao Publishing, dedica una mostra a uno dei più interessanti fenomeni del fumetto italiano contemporaneo: Zerocalcare, l’ironico, surreale e simpaticissimo personaggio che ha conquistato migliaia di lettori grazie al modo graffiante con cui racconta la realtà di tutti i giorni. Con le sue 96.000 copie distribuite in tutte le librerie d’Italia, i suoi 130.000 contatti totalizzati in un solo giorno sul suo blog e le 74.000 condivisioni su Facebook guadagnate da una sola storia pubblicata, Zerocalcare testimonia come il fumetto intelligente e originale possa trovare i suoi spazi sulla rete senza rinunciare alla cara, vecchia carta. WOW Spazio Fumetto apre il suo pianterreno a una mostra davvero unica che per la prima volta espone più di 80 tavole originali. Domenica 16 giugno (ore 16.00), la mostra verrà inaugurata da Zerocalcare pronto a incontrare i suoi fans e autografare tavole e volumi.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

l’invito di Guido Scarabottolo

per salvare Topolò:

25 giugno ore 18

faremo all’Affiche di via Unione QUASI UN’ASTA,

con opere di nostri e altri autori.

Fra poco un micro-sito le raccoglierà.

Siamo andati a incontrare Scarabottolo,

che ci ha raccontato,

in cinque brevi video,

cos’è Topolò e perché è così importante salvarla.

http://principieprincipi.blogspot.it/2013/05/stazione-di-topolo.html

topolo__stazione_di_topolo_

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

1__#$!@%!#__224-121-logo-piccolo

Venerdì 21 giugno | apertura fino alle 22.00

121+ partecipa a Letti di notte

Non è mai troppo tardi per un buon libro, quindi anche noi festeggeremo il solstizio estivo con l’apertura prolungata fino alle 22.00, aderendo a Letti di notte!

munari

Martedì 25 giugno | dalle h 19.00

Il mare arriva in 121+!

russel

Quest’anno l’estate sembra proprio non arrivare e allora noi che facciamo? Portiamo il mare a Milano con la mostra sulle illustrazioni del nuovo libro di Harriet Russell, Disegnare in fondo al mare, un laboratorio continuo che prenderà vita man mano che bambini e adulti si metteranno in gioco, in una gara a chi è più bravo a scrivere sui muri, musica, e uno sconto del 25% su tutti i libri!
Un’occasione speciale per far festa tutti assieme!

121+ Libreria exTemporanea | via savona 17/5 | 20144 Milano

t 02 36584119 | 121@corraini.com |www.corraini.com

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Sabato 29 giugno, alle ore 16,30, presso WOW si terrà la presentazione della mostra

“EurHope / Images from the Future”

presenti diversi artisti partecipanti o premiati e membri dell’organizzazione e della giuria.

Le illustrazioni saranno già in mostra a WOW dal 22 giugno.

EurHope – Images from the Future / a WOW _ Milano _ in mostra gli illustratori selezionati

Dal 29 giugno alle ore 16.30 al 31 luglio alle ore 19.00

I 36 selezionati allae 2° edizione del concorso europeo di illustrazione “EurHope / Images from the Future” a WOW (www.eurhope.net) .

Oltre ai selezionati in mostra 5 artisti che hanno interpretato il tema di quest’anno. Il tema della seconda edizione era “EurHope / Images from the Future – Abitare il mondo. Città, architetture, paesaggi umani”.

EurHope 2° edizione è organizzata da Enrico Testino r.e.a. in collaborazione con International Comics.

Con il patrocinio di European Illustrators Forum, Associazione Illustratori, Fondazione Franco Fossati.

///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

TESTATA ILLUSTR  e dint LOGO rgb

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni + https://illustrazioniedintorni.com/

Pubblicità

AGENDINA FEBBRAIO 2013 APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

 

AGENDINA FEBBRAIO 2013

APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

 

MILANO Mi Street Souls

Officine Creative Ansaldo, Via Tortona 54

Mi Street Souls  è una manifestazione di street art dal vivo, della durata di tre giorni, organizzata alle Officine Creative Ansaldo, dove dall’1 al 3 febbraio due gruppi di 8 writers ciascuno, suddivisi in Graffiti e Puppets, realizzeranno lavori su grandi pannelli, interpretando un’immagine di uno spazio urbano e verde proiettata su di essi.

mi stret soul

BOLOGNA, in occasione dell’ARTEFIERA e ART CITY:

Super Heroes Mostra personale di Luca Galvani fino al 25 febbraio.

Il fumetto e la memoria

Mostra delle tavole del fumetto “In Italia sono tutti maschi” di Luca De Santis e Sara Colaone, disegnatrice , una graphic novel intensa mirabilmente illustrata.

( iniziativa a corredo della giornata della memoria).

fino al 25 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges

FAENZA Gli illustratori del Quadragono di Mario Vigiak

Gran carrellata di illustratori alla Bottega Bertaccini di Faenza, fino all’8 .I libri del Quadragono fecero scuola  In quelle edizioni Mario Vigiak pubblicava disegni di Dino Battaglia e Sergio Toppi, di Karel Thole e Guido Crepax, ad esempio, e testi di Umberto Eco, Ettore Sottsass, Ranieri Carano…

Un’esperienza preziosa e indimenticabile,ecco approfondimenti e una video intervista

http://rossanorossini.blogspot.it/

http://www.faenzawebtv.it/w/le-edizioni-quadragono/

GENOVA-JUTTA BAUER – LA REGINA DELLE LINEE

IN MOSTRA AL MUSEO LUZZATI

inaugurazione martedì 5 febbraio ore 18

MUSEO LUZZATI A PORTA SIBERIA Area Porto Antico 6 – Genova www.museoluzzati.it

ANGOULEME Dal 31 gennaio al 3 febbraio http://www.bdangouleme.com/

40° Festival International de la bande dessinée Angoulême.
Come ogni anno c’è grande attesa per il Grand Prix de la ville d’Angoulême, che quest’anno cambia il criterio di assegnazione del premio dando il potere decisionale agli autori ospiti della manifestazione.

MILANO : Alberto ReborI, Home sweet home

Il racconto divertente in immagini di una coppia, l’autore e sua moglie, alle prese con cinque gatti, piccoli dispetti, tenerezze e tanto rispetto per gli animali.

Fino al 23 Febbraio.

Via del Lauro, 10

GALLERIA NUAGES

Lissone (MB) – fino al 3 marzo 2013 Index G: Boîte

Index G è una piccola rassegna incentrata sulle arti grafiche: dal disegno all’incisione, dall’illustrazione al fumetto, dal visual design alla pubblicità. Il primo ciclo di esposizioni sarà rivolto alle riviste d’arte che negli ultimi anni si sono distinte a livello nazionale. La progettualità dello spazio espositivo, ricavato all’interno del bookshop, verrà affidato allo staff di una redazione che deciderà le modalità di allestimento e il grado di coinvolgimento degli artisti.

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

COMUNE LISSONE

MILANO, da giovedì  7 Febbraio al 5 Marzo 2013

Anna Laura Cantone, ANIMALI IN BELLA MOSTRA

Animali in bella mostra è il titolo della prima esposizione che la galleria movimento dedica alla nuova serie di lavori di AnnaLaura Cantone, indiscussa rappresentante nel panorama nazionale ed internazionale di illustrazione, con la sua tecnica dinamica e polimaterica, grazie all’ausilio del collage di materiale riciclato, crea immagini e personaggi polivalenti.In questa sua nuova ricerca pittorica i  personaggi buffi e poetici ci distolgono dolcemente dalla dura realtà quotidiana. E’ il potere dell’arte poetica di AnnaLaura a portarci a conquistare un po’ di quella serena spensieratezza, a tratti vera e propria ilarità, ormai dimenticata.

Movimento Arte Contemporanea

Corso Magenta 96 – 20123 Milano – Tel./Fax +39 02 436246

info@movimentoarte.itwww.movimentoarte.it

MILANO, MARTA SESANA, La Festa della Luna

Antonio Colombo inaugura per Little Circus, spazio interno alla galleria dedicato a progetti speciali, la mostra personale di Marta Sesana intitolata La Festa della Luna.

La Festa della Luna o Festa di mezz’autunno era una delle ricorrenze più importanti (dopo la Festa di Primavera) per il popolo cinese: la mostra ne trae ispirazione per approfondire il rapporto tra l’uomo, la società e il lavoro.

La mostra inaugurerà giovedì 7 febbraio 2013, alle ore 18:30

Fino al 2 marzo

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

via Solferino 44 20121 Milano

http://www.colomboarte.com

MILANO, LA FABBRICA DI CAROSELLO

 la pubblicità televisiva che un’ l’Italia

8 FEBBRAIO – 14 APRILE 2013 WOW SPAZIO FUMETTO 
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano 
Viale Campania 12 – Milano 
 – www.museowow.it 

Una mostra-evento dedicata alla storia di Carosello, il mitico programma televisivo che per vent’anni, dal 3 febbraio 1957 al 1° gennaio 1977, ha tenuto compagnia agli italiani, diventando un vero e proprio fenomeno di costume e quindi specchio animato della società di quegli anni. Un viaggio che si snoda tra ricordi e preziose testimonianze per la prima volta esposte al pubblico in omaggio a quel gruppo di pionieri della comunicazione che fu appunto la “Fabbrica di Carosello”, dai fratelli Pagot (il cui mitico Calimero compie 50 anni) a Osvaldo Cavandoli, dallo studio De Mas a Bruno Bozzetto, da Paul Campani a Armando Testa. In mostra pupazzi, modellini, sagome, giochi, dischi, bozzetti, disegni originali, cimeli, giornali dell’epoca, documenti d’archivio, lettere private e naturalmente tanti, ma tanti, 
caroselli…

MASSA “Tracce dall’immaginario illustrato”.

mostra di illustrazione

Da mercoledì 6 febbraio dalle 18, presso il Palazzo Ducale di Massa nella Sala degli Specchi

“Tracce dall’immaginario illustrato” dove, per la prima volta, cinque grandi illustratori italiani, Gianni De Conno, Aldo Di Gennaro, Libero Gozzini, Giulio Peranzoni, Angelo Stano, sono riuniti in un’unica esposizione; un evento esclusivo, non solo per la città di Massa, ma per il panorama dell’illustrazione italiana.

La mostra si  prefigge di riproporre  immagini che hanno vestito le idee di copertine, libri,  storie avventurose e misteriose ed hanno popolato  cinquant’anni del nostro immaginario.

Fino al 13 febbraio

MILANO Un libro, una mostra, Galleria Carla Sozzani

Corso Como, 10 – Milano

Dal 12 febbraio

22 anni di storia raccontati in una mostra e in una pubblicazione,un anniversario che rappresenta perfettamente lo spirito di Carla Sozzani: anticonvenzionalità e ricerca.

La donna, spesso protagonista, diventa un pretesto per indicare alcuni dei nomi che hanno esposto e che hanno saputo esprimere la femminilità in modo unico

MILANO 12 Febbraio. 31 Marzo 2013.

Massimo Giacon – The Pop Will Eat Himself

Triennale DesignCafe’

Una selezione di sculture in ceramica, una “famiglia” di colorati, mostruosi e grotteschi personaggi scaturiti dalla fantasia dell’eclettico e poliedrico fumettista, illustratore, designer, artista e musicista di origini padovane.

FRAMMENTI ESTETICI ALLA GALLERIA MIRADA

Dal giovedì 14 febbraio, ore 18.00

Esposizione di lavori appositamente realizzati per l’occasione da Mara Cerri, Gianluca Costantini, Pino Creanza, Ciro Fanelli, Darkam, Marina Girardi, Magda Guidi, Elena Guidolin, Rocco Lombardi, Virginia Mori, Valentina Paci, Nicolò Pellizzon, Liliana Salone, Alice Socal, Squaz.

Il filo conduttore della mostra è il tradimento e in particolare il tradimento amoroso: tema scelto non solo per affinità dialettica con il giorno di San Valentino, ma soprattutto per richiamare gli intenti poetici da cui è nata la rivista G.I.U.D.A. – acronimo di Geographical Institute of Unconventional Drawing Arts

GALLERIA MIRADA
via Mazzini, 83 – Ravenna

Fino al 3 marzo

CONCERTO AL WOW , MILANO 16 Febbraio ore 19

Ginevra di Marco in concerto – WOW Spazio Fumetto – Ingresso unico 10 euro

WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano

SPAZIO OBERDAN MILANO :DAL TESTO ALL’IMMAGINE di ELISA LAVAZZA

dal 19 al 29 FEBBRAIO 2013

Elisa Lavazza ha partecipato al TOI con l’opera “Prendi..Mordi..Gusta…..” (collage su carta).L’opera realizzata muove dal concetto di rappresentazione artistica del prodotto commerciale, ideato nel contesto pubblicitario.
L’utilizzo di elementi propri dei film pubblicitari fanno da sfondo e si mescolano perfettamente con un nuovo prodotto artistico che cattura volutamente l’attenzione dell’osservatore sul prodotto commerciale e sulle sensazioni ad esso strettamente collegate. La ripetizione del medesimo tema sfrutta i meccanismi della pubblicità: il bombardamento costante delle stesse immagini, colpendo in maniera subliminale, porta l’osservatore ad inserirsi  in un percorso di inevitabile scoperta del piacere.

BOLOGNA BILBOLBUL 21 −24 febbraio

MOSTRE aperte fino a fino marzo o metà aprile

BilBOlbul Festival internazionale di fumetto è un progetto dedicato al fumetto d’autore che presenta le opere di grandi artisti e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale. BilBOlbul Festival internazionale di fumetto è curato da Hamelin Associazione Culturale. Da anni Hamelin mette in relazione promozione culturale e vocazione pedagogica, lavorando in particolare con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cinema.

Tra le mostre: Vittorio Giardino LA QUINTA VERITÀ ,22/02-1 /04 al MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA. E poi: Lorenzo Mattotti, JASON , Allegra Combo,  Andrea Zoli, Michelangelo Setola , Laura Scarpa  Manuele Fior,Emiliano Ponzi, Yocci, HENNING WAGENBRETH, Silvia rocchi, Tomi Um, SHARMILA BANERJEE, Sam Alden, Lorena Cannottiere… http://www.bilbolbul.net

TORINO – dal 22 febbraio al 10 marzo 2013Jacopo Pagin

L’Associazione culturale Laboratorio Alchemico, che da oltre quattro anni opera a Milano progettando eventi e performance artistici, apre una sede operativa a Torino ed esordisce nel capoluogo subalpino con una mostra del giovane artista vicentino Jacopo Pagin

http://www.laboratorioalchemico.com

DOROTHY CIRCUS GALLERY-Roma 

Dal 23 Febbraio al 2 Aprile 2013

Inaugurano due mostre  personali presso la galleria romana  Dorothy Circus Gallery La Dorothy Circus Gallery è uno spazio dedicato all’arte Pop Surrealista e alle nuove tendenze dell’arte figurative,impegnata  nel portare in Italia gli artisti più famosi della scena Pop Surrealista, e nella promozione di nuovi talenti della pittura contemporanea italiana ed europea, lanciando artisti come Nicoletta Ceccoli sul mercato d’oltreoceano.

13 FORTUNE  di PAOLO GUIDO

Dal 23 Febbraio al 2 Aprile 2013

DAPHNE DESCENDS di ALESSIA IANNETTI

 http://www.dorothycircusgallery.com

Bolzano Vicentino, GALLERIA PRIMO PIANO fino  17 febbraio 2013

Illustrazioni – Propositiva 2013

fino 17 febbraio 2013

Cinque autori che presentano le loro opere di illustrazione. La mostra è un’anteprima di quanto sarà proposto nel corso del 2013 con le personali dei giovani autori per la rassegna Propositiva 2013. Dalla fiaba al racconto kafkiano, per bimbi e adulti.

www.galleriaprimopiano.com

MONZA, Arengario “Le immagini della fantasia, 30a edizione”

23 febbraio – 24 marzo 2013

In occasione del trentennale della Fondazione Stépán Zav!el è stata organizzata un’edizione straordinaria, dopo Sarmede, la mostra arriva in Lombardia.

Trenta per due significa 60 illustratori invitati nella sola sezione Panorama, dedicata ai libri recentemente pubblicati, e rappresenta la possibilità di ringraziare e coinvolgere un numero maggiore di artisti e di editori riuniti nell’ambito di un ricco programma di eventi collaterali.” spiega Monica Monachesi consulente artistico della Mostra.

http://www.sarmedemostra.it

Martedì 19 febbraio, ore 18,30

serata mensile di incontro dei soci: i martedì dell’AI

AUTORI DI IMMAGINI. ASPETTI LEGALI E FISCALI

Sarà un incontro sulla professione dell’autore di immagini con un avvocato e un commercialista esperti sull’argomento. La serata sarà l’occasione per valutare insieme anche le novità in ambito fiscale del 2013.

Per una comunicazione dettagliata sull’incontro consultare:

Associazione Illustratori

via Evangelista Torricelli, 18

20136, Milano www.associazioneillustratori.it

FB: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Illustratori

BLOG: http://ai-lunchbreak.blogspot.it/

E per chi si fosse perso la mostra: date un occhio al blog di Matteo Stefanelli

Innamorato della luna. Antonio Rubino e l’arte del racconto

Il padre del fumetto italiano, tra i fondatori del Corriere dei Piccoli, nel lontano 1908, Antonio Rubino fu anche narratore di notevole qualità letteraria nonché grafico intelligente e innovativo, come testimoniano le copertine del Giornalino della Domenica di Vamba e i progetti grafici per diverse collane editoriali, tra cui anche la celebre Bibliotechina de La Lampada. Un’attenzione particolare sarà rivolta al romanzo illustrato Viperetta (1919 e in mostra molti esempi della sua vasta produzione.

http://fumettologicamente.wordpress.com/tag/illustrazione/

 

 

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

 

 

ANNUAL ILLUSTRATORI 2013

Gentile Illustratore,
Associazione Illustratori
è lieta di annunciare che sono ufficialmente aperte le candidature alla selezione per

ANNUAL ILLUSTRATORI ITALIANI 2013

La prestigiosa pubblicazione, a cura dell’Associazione Illustratori ed edita da Lupetti Editore,
è il punto di riferimento per tutti gli operatori del settore delle Arti Visive 
(illustrazione editoriale e pubblicitaria, fumetto, animazione e design) in Italia e all’estero.

Inviaci le tue opere e partecipa alle selezioni per Annual 2013
Sfrutterai la possibilità di pubblicizzare il tuo lavoro ad un’ampia platea di professionisti 
del settore,
attraverso una pubblicazione nota per la sua serietà e suo il prestigio.

Da oggi potrai effettuare la tua candidatura
collegandoti al link 
http://www.associazioneillustratori.it/annualAI/


MA AFFRETTATI, HAI TEMPO SINO A FINE NOVEMBRE!

AGENDINA APPUNTAMENTI di NOVEMBRE : Focus su MILANO

APPUNTAMENTI 

MARTEDI’ 6 NOVEMBRE ORE 18

Inaugurazione Mostra ‘Stefano Faravelli: un the nel serraglio’

Le storie surreali di Faravelli e il suo bizzarro bestiario si mescolano a porcellane, lacche, giade, bronzi, sculture, netsuke e gioielli antichi provenienti dall’Oriente

Galleria La Galliavola   Via Borgogna 9 | Milano

Dal 7 Novembre al 21 Dicembre 2012

www.lagalliavola.com

MARTEDI’ 6 NOVEMBRE ORE 18,30

Inaugurazione Mostra Apollinea. Alice Colombo e Marco Demis

I due giovani artisti, appena trentenni, con percorso di studi all’Accademia di Brera e con partecipazioni a mostre collettive, realizzano opere pittoriche accomunate dalla presenza di figure femminili dal carattere etereo, stilizzate in forme essenziali, simili a protagoniste di raffinati fumetti.

Galleria Area B Via Cesare Balbo 3Milano

MERCOLEDI’ 7 NOVEMBRE ORE 18  C/O NUAGES MILANO

Inaugurazione MOSTRA SALTIMBANCHI & CO. Di PAOLO GUIDOTTI

7 novembre – 8 dicembre 2012

In esposizione una selezione di opere su carta e di altre tridimensionali provenienti dall’antologica che si è tenuta nell’estate del 2012 al Chiostro di Voltorre.

La mostra è completata da alcune opere degli ultimi due anni.

GALLERIA NUAGES via del Lauro, 10 Milano

GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 19 C/O LIBRERIA 121

Presentazione del libro Appunti di parole
con Yocci
:un occasione di conoscere il lavoro di illustratrice e il suo “anarchico abbecedario” nato dall’incontro tra giapponese e italiano, condito da un pizzico di accento bolognese

121+ Libreria exTemporanea | via savona 17/5 | 20144 Milano

t 02 36584119 | 121@corraini.com |www.corraini.com

MARTEDI’ 13 NOVEMBRE ore 18 c/o SBLU_spazioalbello

Inaugurazione Mostra  APNEA

Silvia Cibaldi / Tiziana Priori / Armanda Verdirame

SBLU_spazioalbello via Antonio Cecchi 8 (zona Washington)

http://www.sblu.it

GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE c/o WOW 

Presentazione del libro di   Victor Togliani    Funzioni non verbali

Vivere giocando con una matita in tasca 

Tutto ha inizio nell’emisfero destro del cervello umano, dove l’uomo non impara a parlare ma a creare. Parte da questo suggestivo assunto il nuovo ma anche unico libro di Victor Togliani che ci racconta soprattutto che cosa accade dentro, nel profondo dell’artista, all’atto della stessa genesi dell’idea destinata a diventare l’immagine perfetta

Victor Togliani, classe 1951, illustratore, scultore, scenografo, costumista, modellista e concept- designer. Ha insegnato psicologia della visione, anatomia e illustrazione.

WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata in viale Campania 12 a Milano.

GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE dalle ore 18 alle 22,30

c/o ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

RODEO DRAWING NIGHT

Per una sera, dalle 18 alle 22.30, quindici artisti disegneranno in diretta. La maratona free-style di disegnatori è una realtà performativa tipica della cultura americana e legata in Europa solo all’ambiente del fumetto.

L’intenzione della serata è quella di stimolare una diversa fruizione e una diversa modalità di rapportarsi con l’arte grafica e perciò sono stati invitati a partecipare illustratori, fumettisti e disegnatori in un working-progress collettivo che terminerà con una grande installazione di carte. Per questo primo appuntamento sono stati selezionati a artisti  tutti  accomunati dal linguaggio dell’illustrazione, del fumetto e del writing:

108, Alfano, Akab, Dario Arcidiacono, Dast, Dr Pira, Dem, El Gato Chimney, Massimo Giacon, Matteo Guarnaccia, Ivan Hurricane, Martina Merlini, Elena Rapa, Squaz, Arianna Vairo, Stefano Zattera, Elena Xausa.

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

via Solferino 44 20121 Milano

http://www.colomboarte.com

BOOKCITY a Milano dal 15 al 18 NOVEMBRE

Un’iniziativa diffusa su tutto il territorio cittadino, che dal 15 al 18 novembre sarà animato con conferenze e dibattiti, spettacoli itineranti e breakfast reading, presentazioni di grandi autori e laboratori didattici, incontri tematici nelle istituzioni milanesi e letture in luoghi insoliti di Milano.

Assieme al Castello Sforzesco, cuore dell’evento, BOOKCITY punta a coinvolgere tutta la città grazie alla partecipazione attiva dei protagonisti del mondo editoriale, librario e delle biblioteche, che potranno ideare e realizzare iniziative autoprodotte che, affiancate al programma ufficiale, contribuiranno a diffondere l’evento sul territorio.
PROGRAMMA ON LINE!

http://www.bookcitymilano.eu/bookcity-milano.php

ALCUNI APPUNTAMENTI 

18 NOVEMBRE 2012 ORE 17 C/O LIBRERIA DEI RAGAZZI

Corso rapido di fumetto – Cercasi aspiranti fumettisti

Ispirato al libro di Luca Raffaelli

ENRICHETTO COSIMO alla ricerca del manga mangante

l’autore Luca Raffaelli e l’illustratore Andrea Cavallini proporranno un laboratorio per insegnare ai giovani aspiranti fumettisti come testo, illustrazioni e fumetti possano fondersi per raccontare una storia molto divertente.

La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53  http://www.lalibreriadeiragazzi.it

GIOVEDI’ 15 NOVEMBRE alle ore 18 C/O AIAP

LA GRAFICA DEI PAPERBACK Una selezione di prodotti editoriali del periodo d’oro della grafica italiana e internazionale (dagli anni ’50 ai ’70) le cui copertine sono state disegnate Bruno Munari, Max Huber, Celestino Piatti, Paul Rand, Mimmo Castellano, Silvio Coppola, Giulio Confalonieri, Ilio Negri.

AIAP Via Amilcare Ponchielli 3

VENERDI’ 16 NOVEMBRE alle ore 17,30 C/O ICS Milano Spiga

Telmo Pievani / Luca Novelli
II Filosofo e il Viaggiatore. Charles Darwin: la vera storia del viaggio sul Beagle. Un botta e risposta, un incontro aperto a tutti, per giovanissimi amanti delle scienze e adulti viaggiatori. ICS Milano SpigaVia della Spiga 21

GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE ORE 19 C/O LIBRERIA 121

Compendio di illustrazione con Sergio Ruzzier

L’autore emigrato a New York ogni tanto torna a Milano: un ‘incontro dedicato alle illustrazioni sbagliate di illustratori inaffidabili.In collaborazione con MiMaster.

MOSTRE CHE CONTINUANO:

“LEMETAMORFOSI DEL VIAGGIATORE

STATI MENTALI, ONIRICI E REALI DEL PARTIRE

durata dell’esposizione 18 ottobre – 2 dicembre 2012

Galleria Gruppo Credito Valtellinese corso Magenta 59 – Milano

Oltre 300 opere di illustrazione, fumetto,
carnet du voyage

tele ed altri supporti, su cui i vari artisti hanno interpretato il tema.
La mostra comprende l’esposizione di alcune opere di Stefano Faravelli

Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani. 1862-2012”

Dal 18 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013

In mostra  parte dello straordinario Archivio storico Salani, patrimonio unico in Italia.È possibile ammirare 300 opere realizzate dai maggiori illustratori italiani ed europei: da Carlo Chiostri a Emanuele Luzzati, da Quentin Blake a Mimmo Paladino e Tullio Pericoli.

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

CONVEGNO ‘LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI’ venerdì 2 novembre a LUCCA

UN NUOVO APPUNTAMENTO A LUCCA!

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi lo scorso marzo a Bologna, in occasione del Festival BilBOlBul, AI (Associazione Illustratori), in collaborazione con il MUF (Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca) è lieta di invitare gli operatori del settore al secondo convegno su

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI

Un incontro fra parti creative, imprenditoriali e legali, alla ricerca di più consoni equilibri nella produzione di opere che devono trovare il giusto sfruttamento di mercato, nazionale ed estero. Per ricreare un rapporto fra le parti che negli anni ha consolidato anomalie come regole, anche giocando sul mancato aggiornamento della legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, n. 633.

Oggi, in piena condivisione con l’attività internazionale dell’EIF (European Illustrators Forum), dobbiamo trovare un dialogo proficuo sull’itinerario da percorrere insieme, anche per dare nuova vitalità a un mercato sempre più asfittico.

Solo attraverso un confronto equilibrato e di reciproca stima si può trovare il senso di una strada comune.

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE:

lo stato del Racconto per immagini

Lucca, venerdì 2 novembre  2012, ore 15:00

Presso il MUF (MUSEO ITALIANO DEL FUMETTO E DELL’IMMAGINE), Sala Convegni

in contemporanea con  LUCCA COMICS AND GAMES 

Festival internazionale del Fumetto, del Cinema d’Animazione, dell’Illustrazione e del Gioco

Chiusura dei lavori: ore 19:00

Un confronto tra le parti creative della categoria, le parti imprenditoriali e le varie realtà

che operano nel settore dell’immagine disegnata.

illustratori, fumettisti, visualizer, animatori, creatori di immagini per qualsiasi settore

e

gruppi editoriali, agenzie di pubblicità ,agenzie di comunicazione ,

associazioni culturali, agenti, case di produzione, aziende, web magazine, accademie e gallerie.

Gli argomenti riguardano la legge del diritto d’autore, le regole della contrattazione nello sfruttamento delle opere d’ingegno, i diritti e doveri delle parti coinvolte

Si potrà intervenire liberamente portando proprie esperienze e ponendo domande

RELATORI

Ivo Milazzo, fumettista e autore di immagini, presidente AI ASSOCIAZIONE ILLUSTRATORI ITALIANA 

Paolo D’Altan , illustratore digitale, membro della commissione legale AI

Cinzia Battistel, illustratrice, autrice di cinema d’animazione

Gianfranco Manfredi, scrittore sceneggiatore, compositore

Claudio Stassi, fumettista e autore di immagini

Avv. Raffaella Pellegrino, esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale. Consulente esterno AI

Avv. Valentina Baldisserotto, consulente AI per le contrattazioni nel settore illustrazione.

Avv. Elisa Vittone, specializzata in diritto d’autore, diritto della proprietà industriale e della concorrenza

Avv. Laura Turini, Direttore di Brevettinews.it, consulente in proprietà industriale (1307BM).

Avv. Francesca Perri, specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale – Tonucci & Partners

Elisa Comito per STRADE, sindacato traduttori

Andrea Mazzotta, editor NPE ed esperto di diritto d’autore

Coordina  Luca Boschi, fumettista e giornalista italiano, Direttore Artistico di Napoli Comicon

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

1. CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTORE: DIRITTI E DOVERI DELLA PROFESSIONE 

2. LA MISSIONE PRIORITARIA DI AI

3. IL RAPPORTO TRA LA PARTE CREATIVA E QUELLA IMPRENDITORIALE

 Argomenti più specifici trattati dai singoli relatori:

 -L’ AI e il diritto d’Autore: un lavoro trentennale per il riconoscimento dell’illustratore come Autore di opere dell’ingegno.

La diffusione della coscienza professionale secondo i principi fondamentali della legge sul diritto d’autore 

(Avvocato Valentina Baldisserotto)

La gestione contrattuale degli autori di immagini

(Avvocato Raffaella Pellegrino)

La diffusione della coscienza professionale secondo i principi fondamentali della legge sul diritto d’autore 

Il Codice Deontologico AI: un vademecum di diritti e doveri in linea con i corrispondenti delle associazioni illustratori europee

(Avvocato Valentina Baldisserotto – Costanza Favero, illustratrice, commissione legale AI)

Riproduzione, adattamenti ed elaborazioni dell’opera. Qualche accenno al diritto di seguito 

(Avvocato Elisa Vittone)

Il problema delle difficoltà dei proteggere opere digitali. I metodi per tutelarsi 

(Paolo D’Altan)

Differenza tra trademark e copyright

(Avv. Laura Turini)

Le criticità e le soluzioni nella gestione del rapporto contrattuale tra autore e imprenditore 

(Avv. Francesca Perri)

il “cantiere” di strade: la costruzione di un’impalcatura legale per i diritti degli autori 

(Elisa Comito per STRADE, sindacato traduttori )

La conoscenza del mercato da parte dell’autore esordiente e le dinamiche del rapporto con gli editori 

(Andrea Mazzotta)

È prevista la presenza, fra gli altri, di:

Mauro Lepore (The Walt Disney Company – Italia), Mauro Marcheselli (Sergio Bonelli Editore), Giulio Rodolfo (Mediastars), Simone Romani (Rizzoli – Lizard),

e rappresentanti di altre case editrici;

Luca Raffaelli (La Repubblica), Michele Ginevra (Centro Fumetto Andrea Pazienza), Marcello Toninelli (Autore di Fumo di China).

QUANDO

Venerdì 2 novembre  2012, ore 15:00-19.00

DOVE

Sala Convegni del Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine in Lucca

Piazza San Romano, 4

Telefono e Fax: 0583/56326
E-mail: direzione@museonazionaledelfumetto.it
           segreteria@museonazionaledelfumetto.it

 

 

DA GENOVA A HOLLYWOOD ENRICO CASAROSA, REGISTA E DISEGNATORE ITALIANO

Tra le nominations agli Oscar 2012 per il Miglior Cortometraggio Animato troviamo “La Luna”,  il nuovo corto della Pixar che arriverà nelle sale cinematografiche il 22 Giugno negli USA, e il 5 Settembre in Italia, insieme al lungometraggio d’animazione Disney Pixar “Ribelle – The Brave” che narra la  storia di Merida, principessa guerriera e abile arciera, che dovrà scontrarsi con vecchie tradizioni  e creature mostruose.

In questo corto fa il suo debutto alla regia l’italiano Enrico Casarosa, uno dei rappresentanti più creativi della Pixar. Casarosa dopo avere studiato animazione negli Stati Uniti, ha lavorato come storyboard presso la Blue Ski Studios per “L’era glaciale” e “Robots”, poi sempre come storyboard artist nel 2002 è entrato alla Pixar Animation Studios.

Casarosa spiega che per creare  “La Luna” si è ispirato ai  ricordi della sua infanzia, uniti ad alcune sue letture, come Antoine De Saint-Exupéry e Italo Calvino.
Infatti “La distanza della luna” di Italo Calvino racconta di una Luna molto vicina alla Terra su cui si poteva salire ponendosi proprio sotto di essa con la barca, per raccogliere il delizioso latte lunare.

Disney Pixar La Luna – Clip dal corto | HD

http://www.youtube.com/watch?v=gtNBK-pVF5E

concorrono per la Francia ‘A cat in Paris’

http://www.youtube.com/watch?v=H7e07c52VWg

e ‘Chico & Rita’ Director: Javier Mariscal, Fernando Trueba

http://www.youtube.com/watch?v=ZTWxB9hRjwI