APPUNTAMENTI ILLUSTRATI MARZO E INIZIO APRILE 2013

AGENDINA MARZO -APRILE 2013

APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE 

BOLOGNA, MILANO dintorni 

 

IN ARRIVO A MILANO AD APRILE:

MIART 2013 dal 5 – 7 aprile 2013 e

Salone Internazionale del Mobile e FUORISALONE dal 9 al 14 aprile 2013.

 

GIOVEDI’ 4 Aprile inaugura

Mostra Something New

21 artisti. In occasione del MI-ART 2013-  importante appuntamento in città dedicato all’arte contemporanea -una mostra/evento di 2 giorni tra pittura, scultura e arte digitale, musica e performance.Si svolgerà tra live painting, audio e video perfomance, design e scultura . Un ampio spazio sarà dedicato inoltre alle produzioni degli stessi artisti.

Dal design del gioiello alle stampe d ‘autore su diversi supporti.

http://www.spazioconcept.org/aprile2013/somethingnew.html

GIOVEDI 4 – VENERDI’ 5 – SABATO 6 APRILE 2013

SPAZIO CONCEPT Via Vincenzo Forcella 7-13

 

MOSTRE e APPUNTAMENTI A MILANO 

 

15/17 marzo  Fa’ la cosa giusta!

fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

dal 15 al 17 marzo presso Fiera Milano city padiglione 2

Presentazioni ieri e distribuzione di progetti e prodotti culturali.

http://falacosagiusta.terre.it/

 

Giovedì 14 marzo | h 19.00 LIBRERIA 121 

Il mondo di Kitty Krowther

Quale sarà il l’immaginario a cui attinge Kitty Crowther per illustrare e raccontare le sue storie?

Kitty Crowther, belga di madre svedese e padre inglese, appassionata di letteratura infantile soprattutto quella inglese e scandinava, è stata fin da piccola affascinata dalle immagini, dai segni, dal senso nascosto delle cose. Dal 1994 scrive e illustra libri per bambini. Nel 2009 ha vinto il premio Baobab e nel 2010 il prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award.
In collaborazione al MiMaster, una serata speciale per conoscere meglio un’autrice che ama l’arte povera, l’essenzialità del tratto, l’arte Inuit, il silenzio e la lettura.

 

Sabato 16 marzo 2013
NURANT | ILLUSTRATION | WORKSHOP
Nurant e Spazio Bk organizzano un workshop di illustrazione e micro-editoria a Milano

 

Spazio Bk (via Porro Lambertenghi 20, INFO

 

 

20 Marzo 2013

“NON IMPORTA DOVE LAVORI”

con Shout – Alessandro Gottardo

h. 18:30 –  presso IED, aula magna S 10, via A. Sciesa 4 – 20135 Milano 

L’A.I. vi aspetta per chiacchierare di Illustrazione e di tutto ciò che comporta lavorare con l’estero insieme a un Autore di Immagini professionista internazionale pluripremiato 

Attenzione: questo incontro allo IED sostituisce l’appuntamento mensile del martedì in sede!

 

SPECIALE BOLOGNA 

 

Bologna Children’s Book Fair compie 50 anni!

È giunta alla sua cinquantesima edizione la fiera più attesa da librari, editori, scrittori e illustratori di letteratura per l’infanzia! L’appuntamento imperdibile del mercato di copyright e promozione culturale della lettura! Anche quest’anno una fiera ricca di incontri mostre ed iniziative all’insegna del paese Ospite d’Onore, la Svezia.

Bologna Children’s Book Fair
Piazza Costituzione, 6 – 40128 Bologna

 

AI in Fiera :Bologna Children’s Bookfair 2013

 

Programma definitivo delle attività allo Stand AI-EIF qui

Nuove procedure per il volontariato allo stand e la richiesta di biglietti qui

Tutto sull’evento AI-Wacom live on stage qui

 

lunedì 25 marzo: LET’S GO ILLUSTRATORS – SPECIALE BOLOGNA 

Guido Bau Scarabottolo e Alessandro Gottardo, SHOUT

Evento AI realizzato in collaborazione con Tapirulan 

guarda qui la scheda

 

lunedì 25 marzo: Presentazione dell’Annual degli Illustratori Italiani 2013 qui   

e anticipazioni sulla mostra di aprile a Venezia qui

 

martedì 26 Marzo: ILLUSTRATORS ONLY – DINNER PARTY

 cena internazionale degli illustratori alla Trattoria Fantoni di Bologna

scarica l’invito e le informazioni per la prenotazione

 

www.associazioneillustratori.it

FB: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Illustratori

BLOG: http://ai-lunchbreak.blogspot.it/

 

 

LIBRETTO POSTALE, ANIMALI IN VIAGGIO. 

UNA MOSTRA ORGANIZZATA DA STEFANIA CAMILLI E ANNA CASTAGNOLI

Una mostra di cartoline illustrate da 40 illustratori italiani e 15 giapponesi.

Apre il mercoledì 27 marzo 2013 ore 18.00

Presso Zoo, Store di food design, design tessile, editoria e illustrazione

Strada Maggiore 50/A Bologna

dal 25 marzo al 17 aprile

Mostra organizzato da: Vànvere edizioni eLeFiguredeiLibri
Con collaborazione dal Giappone di Philip Giordano e Kaori Tajima

 

 

TERMINATO BILBOLBUL 2013… MA LE MOSTRE CONTINUANO

Vi ricordiamo che le mostre continuano anche nelle prossime settimane. Fino all’1 aprile è possibile visitare la mostra dedicata a Vittorio Giardino al Museo Archeologico e la personale di JASON al Museo della musica.

 

Oltremai: mostra di Lorenzo Mattotti
La mostra Oltremai è un’esposizione delle tavole originali e inediti del poliedrico artista Lorenzo Mattotti, fumettista  e illustratore , che condurrà i visitatori in un magico e cupo mondo fiabesco.
fino al 7 aprile 2013, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Aspettando bilBolbul: Cicale di Marta Iorio
tavole originali del libri dell’ autrice
fino al 5 aprile 2013
mercoledi 20 febbraio 2013, libreria Trame, Bologna

Confabulazioni
una personale di Arianna Vairo
fino al 5 aprile 2013, spazio meme, Bologna

www.bilbolbul.net.

 

Tapas Eroticas – Collettiva di illustrazione – Bologna

inaugurazione mercoledì 27 marzo, ore 19,30

Un nuovo progetto artistico di poesia illustrata per il Collettivo Nie Wiem

A Bologna durante la Children’s Book Fair, questa volta non potete mancare!

Poesia con un pizzico di peperoncino!

Nuovo progetto artistico di Poesia illustrata, liberamente ispirato alle “Odas Elementales” di Pablo Neruda!

Bologna – La Scuderia, Piazza Verdi, 2 INFO

 

MANTOVA

Galleria Corraini Arte Contemporanea

Inaugurano 2 mostre  sabato 16 marzo 2013 alle ore 18

www.corraini.com sito@corraini.com
Via Ippolito Nievo 7/a 46100 Mantova Italy

 

Commedia buffa: Riccardo Dalisi 

Sculturine in latta o rame, leggere, fresche ironiche che trasformano parole in corrispettivi plastici, giocosi ed efficaci, ..Dalisi ci regala situazioni dove i modi di dire della nostra lingua prendono vita, fanno sorridere e stimolano l’immaginazione.

Oggetti trovati: Massimo Lunardon 

Una serie di nuovi pezzi in tiratura limitata: sono scrigni, barattoli, contenitori frutto di sogni, fantasie e visioni che il mastro vetraio .

 

TORINO 

GIANINI E LUZZATI. CARTONI ANIMATI

Saranno presentati, per la prima volta, la maggior parte dei materiali originali dei film tuttora esistenti: più di duecento personaggi, bozzetti, scenografie, storyboard che testimoniano il processo creativo che ha dato origine ad alcuni tra i capolavori del cinema d’animazione mondiale.

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA

Via Montebello, 20, 10124 – Torino

www.museocinema.it

 

MODENA 

MOSTRA “Cammina cammina…Fiabe d’Europa in figurina”

fino al 14 luglio 2013

MUSEO DELLA FIGURINA, BOLOGNA 

La mostra Cammina cammina… Fiabe d’Europa in figurina, a cura di Hamelin, vuole offrire allo spettatore una panoramica su come la fiaba europea sia stata rappresentata in figurina. I materiali esposti danno conto delle storie provenienti da Paesi diversi – la Germania dei fratelli Grimm, la Francia di Perrault, la Danimarca di Andersen – permettendo di riconoscere nella fiaba una delle radici su cui si è costruita la cultura europea.

INFO MUSEO DELLA FIGURINA

 

GORIZIA

dal 28 marzo al 29 settembre 2013
RÉCLAME. 

Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa 

Manifesti pubblicitari dai colori vivaci, straordinari bozzetti, tabelle pubblicitarie di latta e pietre litografiche, volumi e tavole illustranti vedute di varie città italiane danno vita ad un percorso espositivo che ricostruisce la ricca attività cartellonistica dello Stabilimento litografico Passero-Chiesa di Udine. Una panoramica completa sulla produzione di fine Ottocento e inizio Novecento di quella che fu una delle principali imprese tipolitografiche del nord Italia.www.atemporarystudio.com

TORINO

dal 28 marzo al 19 aprile 2013
Claude Jones – Run rabbit, run!
Per la prima volta in Italia il lavoro dell’artista australiana Claude Jones

Oma Rapiti  è una canzoncina popolare utilizzata in Nuova Zelanda per insegnare la lingua Maori ai bambini. Si tratta di un brano leggero e orecchiabile, i cui testi descrivono un coniglio costretto a scappare dalla pistola di un cacciatore.

NOPX | limitededitionpics

Via Saluzzo 30 (10125)

www.nopx.it

….. E CONTINUANO

 

PARIGI fino al 23 marzo

mostra Peintures di Marjane Satrapi 

Marjane Satrapi è una fumettista, illustratrice e sceneggiatrice iraniana, naturalizzata francese. È cresciuta a Teheran in una famiglia progressista e ha vissuto tutti i cambiamenti che il suo paese ha subìto, dal passaggio dalla monarchia alla repubblica teocratica fino alla rivoluzione islamica del 1979. Mandata dai genitori in Europa per sfuggire al regime di Khomeini. Satrapi ha raccontato queste vicende nella sua opera più famosa ,Persepolis, una graphic novel pubblicata tra il 2000 e il 2003.

La mostra Marjane Satrapi. Peintures raccoglie dodici dipinti di donne sole, spesso con lo sguardo rivolto verso l’esterno, perdute nei loro pensieri ma determinate ed espressive. Galerie Jérôme de Noirmont a Parigi.

 

 

fino al  30 marzo 2013
Elfo “ Utopie”
Galleria Nuages
Milano via del lauro 10
In mostra gli originali del libro “Sarà una bella società”, edito da Garzanti
Elfo ha disegnato il ‘futuro migliore che tutti desideriamo’

interpretandolo in modo divertente, eclettico e sorprendente.

 

 

GENOVA-JUTTA BAUER – LA REGINA DELLE LINEE

IN MOSTRA AL MUSEO LUZZATI

fino al 28 aprile 2013 

Con questa mostra il Goethe-Institut di Genova apre al pubblico italiano le porte sul mondo della più grande illustratrice tedesca contemporanea, per trasmettere anche attraverso le immagini la passione per il libro e per la lettura. JUTTA BAUER è vicina al mondo dei più piccoli, ma profondamente amata anche dagli adulti per quell’ironia e quella sottile capacità di cogliere la realtà in tutte le sue sfaccettature con un tono sempre divertente.

Nelle sale cannoniere ANIMALIA opere di Luzzati, Costantini, Mariniello, Devaux

INFO E ORARI

MUSEO LUZZATI A PORTA SIBERIA Area Porto Antico 6 – Genova http://www.museoluzzati.it

 

 

Fino al 4 maggio  

personali di RYAN HESHKA e di HEIKO MÜLLER (in Little Circus)

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

via Solferino 44 20121 Milano

http://www.colomboarte.com

 

 

Fino al 24 marzo 2013
MONZA, Arengario “Le immagini della fantasia, 30a edizione”

In occasione del trentennale della Fondazione Stépán Zav!el è stata organizzata un’edizione straordinaria, dopo Sarmede, la mostra arriva in Lombardia.

Thttp://www.sarmedemostra.it

Le immagini della fantasia info…

 

fino 14 APRILE 2013
 WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania 12 – Milano
 www.museowow.it 

Una mostra-evento dedicata alla storia di Carosello, il mitico programma televisivo che per vent’anni, ha tenuto compagnia agli italiani, diventando un vero e proprio fenomeno di costume e quindi specchio animato della società di quegli anni….

 

 

Pubblicità

APPUNTAMENTI MARZO PT1 IN SINTESI

-MARTEDI 26 febbraio ore 18,30 a MILANO

INAUGURAZIONE della mostra : Utopie di ELFO ( Giancarlo Ascari) 

c/o Galleria Nuages Milano via del lauro 10.(MM CAIROLI)

-VENERDì 1 MARZO re 19 ,15 NUMERO 11 DI NURANT

c/o LIBRERIA BOOKS IMPORT / VIA ACHILLE MAIOCCHI, 11 / MILANO

presentazione dalle  19:15

-SABATO 2 MARZO ore 18,30 presentazione del libro:

Il Barbarossa, Almanacco di sogni, avventure e desideri.

Quando il futuro pesca il meglio dal passato , Edito da RIZZOLI, con Giancarlo Ascari “Elfo” e Matteo Guarnaccia

c/o LIBRERIA UTOPIA  VIA VALLAZZE, 34 / 20131 MILANO

MARTEDI  5 MARZO ore 19,30

Meet The Media Guru :Morihiro Harano

Dal Giappone, una lezione di creatività.

c/o Mediateca Santa Teresa, in via Della Moscova 28 a Milano

APPUNTAMENTI A MILANO

 

AGENDA MILANO MARZO PT 1

TESTATA ILLUSTR  e dint LOGO rgb

 

AGENDINA MARZO PT1 2013

APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE –MILANO

 

                        


MARTEDI 26 febbraio a MILANO

-INAUGURAZIONE della mostra : Utopie di ELFO ( Giancarlo Ascari)

febbraio fino al 30 marzo 2013

Inaugurazione dalle 18 in poi

Galleria Nuages Milano via del lauro 10.(MM CAIROLI)

Tutti vogliono un futuro migliore.

Alcuni hanno provato a disegnarlo.

Nuages

www.nuages.net

Nuages – Galleria d’arte a Milano,Hugo Pratt, Corto Maltese, Celtiche, Celtiques en Siberie, Helvetiques, Rasputin, Stevenson, Ipazia, Rimbaud, bande dessinée, comics26 febbraio – 30 marzo 2013

 

VENERDì 1 MARZO PRESENTAZIONE DEL NUMERO 11 DI NURANT

-LIBRERIA BOOKS IMPORT / VIA ACHILLE MAIOCCHI, 11 / MILANO

MOSTRA DELLE TAVOLE E CHIACCHIERE SUL TEMA “SMART CITIES”

presentazione dalle  19:15

“Nurant è sempre più un progetto corale…

Continuiamo a descriverci come “una rivista d’illustrazione”, ma la realtà è che abbiamo travalicato i confini della pagina per creare relazioni, oltre che un giornale. Questo numero esplora la città, non tanto quella progettata nei piani urbanistici, bensì quella disegnata ogni giorno dai cittadini che la vivono. Green Cities, Smart Cities, sono sempre

meno formule vuote e sempre più esperienze che stanno cambiando il modo di attraversare e vivere gli spazi urbani. Grazie alla tecnologia e alla sua capacità di adattarsi agli ambienti. Ma anche grazie a iniziative di cittadini che decidono di recuperare spazi e creare nuove attività e servizi, prendendosi la responsabilità di gestire un piccolo angolo della realtà che li circonda, cercando di migliorarlo.

Per indagare tali questioni ci siamo avvalsi della collaborazione di professionisti che quotidianamente le affrontano. Troverete quindi più testo del solito, ma non meno immagini, questo è certo.”

Books Import è a Milano in via Achille Maiocchi, 11 (angolo via Antonio Stoppani), a pochi minuti dalla stazione metropolitana e dal passante ferroviario

di PORTA VENEZIA

 

file://localhost/Users/costanza/Desktop/AGENDINA%20fine%20FEBBR:%20MARZO%20%202013.rtfd/Pasted%20Graphic%201.tiff

 NURANT 11

SABATO 2 MARZO ore 18,30 presentazione del libro:

 

Il Barbarossa, Almanacco di sogni, avventure e desideri.

Quando il futuro pesca il meglio dal passato ed. Rizzoli con Giancarlo Ascari “Elfo” e Matteo Guarnaccia

. LIBRERIA UTOPIA  VIA VALLAZZE, 34 / 20131 MILANO

 

Giancarlo Ascari “Elfo” (1951), architetto e autore di fumetti, quando disegna si firma Elfo. Ha scritto e disegnato per “Linus”,

“L’Unità”, “Il Corriere della Sera”,e graphic novel ,Love Stores e Tutta colpa del ’68.

Matteo Guarnaccia (1954), figura di riferimento della cultura visionaria contemporanea, è artista, saggista e storico del costume. È attivo nel campo della comunicazione, della musica, del design e della moda.

 MANUALE BARBAROSSA

APPUNTAMENTO 5 marzo 2013. ore 19,30

Dal Giappone, una lezione di creatività.

La nuova edizione di Meet The Media Guru si apre con un appuntamento decisamente interessante per noi che ci occupiamo di comunicazione, design e pubblicità.A partire dalle 19,30, infatti, la Mediateca Santa Teresa, in via Della Moscova 28 a Milano, ospiterà l’intervento di Morihiro Harano, uno dei più illustri colleghi in circolazione in questo momento.

Harano nasce professionalmente all’interno di Dentsu, nel 1994, quando Internet cominciava a muovere i primi passi nella comunicazione ed è proprio grazie al suo lavoro che l’agenzia riesce ad affermarsi in tutto il mondo come una delle realtà più capaci di coniugare i linguaggi della creatività con la grammatica del mondo digitale.Successivamente contribuisce a lanciare Drill, una vera e propria start up creativa per la nuova comunicazione e nel 2011 fonda Party, quella che è a tutti gli effetti la sua creatura più riuscita, dove la poetica giapponese convive con l’utilizzo della tecnologia per coinvolgere i destinatari del messaggio all’interno di esperienze con un altissimo valore estetico.

Sul suo biglietto da visita c’è scritto che è un direttore creativo, ma io faccio fatica a circoscriverlo in una job description. Probabilmente la maggior parte di noi lo conosce per i suoi leoni d’oro a Cannes, lo splendido “Xylophone” (qui) del 2011 o il video delle lenti a contatto dell’anno scorso (qui).
Ma questi award non rendono realmente giustizia alla versatilità del suo pensiero. Le sue sono a tutti gli effetti campagne di tipo commerciale, ma forse sarebbe più opportuno chiamarle “opere pubblicitarie”, perché ogni volta vanno in scena elementi che sembrano voler indurre meraviglia e stupore negli occhi di chi guarda. Lui parla di storytelling, ed è davvero ossessionato dal raccontare storie che riescano a coinvolgere le persone a cui si rivolge. E per farlo sa di poter contare sulla tecnologia come mai era accaduto prima dei nostri giorni.

 Morihiro-Harano-cartolina

GIOVEDI’ 7 MARZO INAUGURAZIONE presso  ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

 

con le personali di RYAN HESHKA e di HEIKO MÜLLER (in Little Circus)

Antonio Colombo è lieto di presentare in galleria la seconda mostra personale di Ryan Heshka, artista canadese di area pop surrealista.

 

La mostra Teenage Machina Age, ci riporta dove l’ultima sua mostra in galleria (Ours) ci aveva lasciato.

Heshka continua la sua rivisitazione dell’epoca d’oro della Science Fiction immaginando un universo fantastico popolato da pin-up, computer futuristici, robot di latta e mostri umanoidi, attraverso l’esplorazione di scene surreali e di ricordi offuscati, mescolando il tutto con vaghi cenni a temi universali.

L’uso e l’abuso della tecnologia, la folle corsa dell’umanità per sfuggire alla noia, l’intrecciarsi del mondo artificiale creato dall’uomo con l’ambiente naturale, lo spirito commerciale impazzito…. Tutti questi temi trovano la loro dimensione in dipinti su tavola dai colori primari accesi e raffinati disegni su carta, di piccole e grandi dimensioni.

Il suo stile risente del linguaggio visivo e naïf dei fumetti, delle copertine di giornali scandalistici, dei volantini pubblicitari, dei B-movie d’antan, delle atmosfere retrò del genere Steampunk, e delle vecchie affissioni…. così che la cultura consumistica del passato finisce per rispecchiare la cultura altrettanto consumistica del giorno d’oggi. L’utilizzo di ritagli di vecchie riviste, di una finitura molto lucida per i lavori su tavola, di carte ingiallite per quelli su carta e l’uso di cornici vintage accentuano il fascino di vissuto di questi lavori.

L’impressione finale è quella di un mondo tecnologicamente avanzato che vive in uno spericolato sogno adolescenziale, patinato da colori rassicuranti e texture seducenti.

 image002image004

 

da martedì a venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 – sabato dalle 15.00 alle 19.00

Fino al 4 maggio

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

via Solferino 44 20121 Milano

http://www.colomboarte.com

 

 

MONZA, Arengario “Le immagini della fantasia, 30a edizione”

fino al 24 marzo 2013

In occasione del trentennale della Fondazione Stépán Zav!el è stata organizzata un’edizione straordinaria, dopo Sarmede, la mostra arriva in Lombardia.

Trenta per due significa 60 illustratori invitati nella sola sezione Panorama, dedicata ai libri recentemente pubblicati, e rappresenta la possibilità di ringraziare e coinvolgere un numero maggiore di artisti e di editori riuniti nell’ambito di un ricco programma di eventi collaterali.” spiega Monica Monachesi consulente artistico della Mostra.

http://www.sarmedemostra.it

 

Le immagini della fantasia info…

 

Continua fino 31 Marzo 2013.

Massimo Giacon – The Pop Will Eat Himself

Triennale DesignCafe’

Una selezione di sculture in ceramica, una “famiglia” di colorati, mostruosi e grotteschi personaggi scaturiti dalla fantasia dell’eclettico e poliedrico fumettista, illustratore, designer, artista e musicista di origini padovane.

 

 

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

AGENDINA FEBBRAIO 2013 APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

 

AGENDINA FEBBRAIO 2013

APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

 

MILANO Mi Street Souls

Officine Creative Ansaldo, Via Tortona 54

Mi Street Souls  è una manifestazione di street art dal vivo, della durata di tre giorni, organizzata alle Officine Creative Ansaldo, dove dall’1 al 3 febbraio due gruppi di 8 writers ciascuno, suddivisi in Graffiti e Puppets, realizzeranno lavori su grandi pannelli, interpretando un’immagine di uno spazio urbano e verde proiettata su di essi.

mi stret soul

BOLOGNA, in occasione dell’ARTEFIERA e ART CITY:

Super Heroes Mostra personale di Luca Galvani fino al 25 febbraio.

Il fumetto e la memoria

Mostra delle tavole del fumetto “In Italia sono tutti maschi” di Luca De Santis e Sara Colaone, disegnatrice , una graphic novel intensa mirabilmente illustrata.

( iniziativa a corredo della giornata della memoria).

fino al 25 febbraio, Biblioteca Jorge Luis Borges

FAENZA Gli illustratori del Quadragono di Mario Vigiak

Gran carrellata di illustratori alla Bottega Bertaccini di Faenza, fino all’8 .I libri del Quadragono fecero scuola  In quelle edizioni Mario Vigiak pubblicava disegni di Dino Battaglia e Sergio Toppi, di Karel Thole e Guido Crepax, ad esempio, e testi di Umberto Eco, Ettore Sottsass, Ranieri Carano…

Un’esperienza preziosa e indimenticabile,ecco approfondimenti e una video intervista

http://rossanorossini.blogspot.it/

http://www.faenzawebtv.it/w/le-edizioni-quadragono/

GENOVA-JUTTA BAUER – LA REGINA DELLE LINEE

IN MOSTRA AL MUSEO LUZZATI

inaugurazione martedì 5 febbraio ore 18

MUSEO LUZZATI A PORTA SIBERIA Area Porto Antico 6 – Genova www.museoluzzati.it

ANGOULEME Dal 31 gennaio al 3 febbraio http://www.bdangouleme.com/

40° Festival International de la bande dessinée Angoulême.
Come ogni anno c’è grande attesa per il Grand Prix de la ville d’Angoulême, che quest’anno cambia il criterio di assegnazione del premio dando il potere decisionale agli autori ospiti della manifestazione.

MILANO : Alberto ReborI, Home sweet home

Il racconto divertente in immagini di una coppia, l’autore e sua moglie, alle prese con cinque gatti, piccoli dispetti, tenerezze e tanto rispetto per gli animali.

Fino al 23 Febbraio.

Via del Lauro, 10

GALLERIA NUAGES

Lissone (MB) – fino al 3 marzo 2013 Index G: Boîte

Index G è una piccola rassegna incentrata sulle arti grafiche: dal disegno all’incisione, dall’illustrazione al fumetto, dal visual design alla pubblicità. Il primo ciclo di esposizioni sarà rivolto alle riviste d’arte che negli ultimi anni si sono distinte a livello nazionale. La progettualità dello spazio espositivo, ricavato all’interno del bookshop, verrà affidato allo staff di una redazione che deciderà le modalità di allestimento e il grado di coinvolgimento degli artisti.

MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA

COMUNE LISSONE

MILANO, da giovedì  7 Febbraio al 5 Marzo 2013

Anna Laura Cantone, ANIMALI IN BELLA MOSTRA

Animali in bella mostra è il titolo della prima esposizione che la galleria movimento dedica alla nuova serie di lavori di AnnaLaura Cantone, indiscussa rappresentante nel panorama nazionale ed internazionale di illustrazione, con la sua tecnica dinamica e polimaterica, grazie all’ausilio del collage di materiale riciclato, crea immagini e personaggi polivalenti.In questa sua nuova ricerca pittorica i  personaggi buffi e poetici ci distolgono dolcemente dalla dura realtà quotidiana. E’ il potere dell’arte poetica di AnnaLaura a portarci a conquistare un po’ di quella serena spensieratezza, a tratti vera e propria ilarità, ormai dimenticata.

Movimento Arte Contemporanea

Corso Magenta 96 – 20123 Milano – Tel./Fax +39 02 436246

info@movimentoarte.itwww.movimentoarte.it

MILANO, MARTA SESANA, La Festa della Luna

Antonio Colombo inaugura per Little Circus, spazio interno alla galleria dedicato a progetti speciali, la mostra personale di Marta Sesana intitolata La Festa della Luna.

La Festa della Luna o Festa di mezz’autunno era una delle ricorrenze più importanti (dopo la Festa di Primavera) per il popolo cinese: la mostra ne trae ispirazione per approfondire il rapporto tra l’uomo, la società e il lavoro.

La mostra inaugurerà giovedì 7 febbraio 2013, alle ore 18:30

Fino al 2 marzo

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

via Solferino 44 20121 Milano

http://www.colomboarte.com

MILANO, LA FABBRICA DI CAROSELLO

 la pubblicità televisiva che un’ l’Italia

8 FEBBRAIO – 14 APRILE 2013 WOW SPAZIO FUMETTO 
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano 
Viale Campania 12 – Milano 
 – www.museowow.it 

Una mostra-evento dedicata alla storia di Carosello, il mitico programma televisivo che per vent’anni, dal 3 febbraio 1957 al 1° gennaio 1977, ha tenuto compagnia agli italiani, diventando un vero e proprio fenomeno di costume e quindi specchio animato della società di quegli anni. Un viaggio che si snoda tra ricordi e preziose testimonianze per la prima volta esposte al pubblico in omaggio a quel gruppo di pionieri della comunicazione che fu appunto la “Fabbrica di Carosello”, dai fratelli Pagot (il cui mitico Calimero compie 50 anni) a Osvaldo Cavandoli, dallo studio De Mas a Bruno Bozzetto, da Paul Campani a Armando Testa. In mostra pupazzi, modellini, sagome, giochi, dischi, bozzetti, disegni originali, cimeli, giornali dell’epoca, documenti d’archivio, lettere private e naturalmente tanti, ma tanti, 
caroselli…

MASSA “Tracce dall’immaginario illustrato”.

mostra di illustrazione

Da mercoledì 6 febbraio dalle 18, presso il Palazzo Ducale di Massa nella Sala degli Specchi

“Tracce dall’immaginario illustrato” dove, per la prima volta, cinque grandi illustratori italiani, Gianni De Conno, Aldo Di Gennaro, Libero Gozzini, Giulio Peranzoni, Angelo Stano, sono riuniti in un’unica esposizione; un evento esclusivo, non solo per la città di Massa, ma per il panorama dell’illustrazione italiana.

La mostra si  prefigge di riproporre  immagini che hanno vestito le idee di copertine, libri,  storie avventurose e misteriose ed hanno popolato  cinquant’anni del nostro immaginario.

Fino al 13 febbraio

MILANO Un libro, una mostra, Galleria Carla Sozzani

Corso Como, 10 – Milano

Dal 12 febbraio

22 anni di storia raccontati in una mostra e in una pubblicazione,un anniversario che rappresenta perfettamente lo spirito di Carla Sozzani: anticonvenzionalità e ricerca.

La donna, spesso protagonista, diventa un pretesto per indicare alcuni dei nomi che hanno esposto e che hanno saputo esprimere la femminilità in modo unico

MILANO 12 Febbraio. 31 Marzo 2013.

Massimo Giacon – The Pop Will Eat Himself

Triennale DesignCafe’

Una selezione di sculture in ceramica, una “famiglia” di colorati, mostruosi e grotteschi personaggi scaturiti dalla fantasia dell’eclettico e poliedrico fumettista, illustratore, designer, artista e musicista di origini padovane.

FRAMMENTI ESTETICI ALLA GALLERIA MIRADA

Dal giovedì 14 febbraio, ore 18.00

Esposizione di lavori appositamente realizzati per l’occasione da Mara Cerri, Gianluca Costantini, Pino Creanza, Ciro Fanelli, Darkam, Marina Girardi, Magda Guidi, Elena Guidolin, Rocco Lombardi, Virginia Mori, Valentina Paci, Nicolò Pellizzon, Liliana Salone, Alice Socal, Squaz.

Il filo conduttore della mostra è il tradimento e in particolare il tradimento amoroso: tema scelto non solo per affinità dialettica con il giorno di San Valentino, ma soprattutto per richiamare gli intenti poetici da cui è nata la rivista G.I.U.D.A. – acronimo di Geographical Institute of Unconventional Drawing Arts

GALLERIA MIRADA
via Mazzini, 83 – Ravenna

Fino al 3 marzo

CONCERTO AL WOW , MILANO 16 Febbraio ore 19

Ginevra di Marco in concerto – WOW Spazio Fumetto – Ingresso unico 10 euro

WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano

SPAZIO OBERDAN MILANO :DAL TESTO ALL’IMMAGINE di ELISA LAVAZZA

dal 19 al 29 FEBBRAIO 2013

Elisa Lavazza ha partecipato al TOI con l’opera “Prendi..Mordi..Gusta…..” (collage su carta).L’opera realizzata muove dal concetto di rappresentazione artistica del prodotto commerciale, ideato nel contesto pubblicitario.
L’utilizzo di elementi propri dei film pubblicitari fanno da sfondo e si mescolano perfettamente con un nuovo prodotto artistico che cattura volutamente l’attenzione dell’osservatore sul prodotto commerciale e sulle sensazioni ad esso strettamente collegate. La ripetizione del medesimo tema sfrutta i meccanismi della pubblicità: il bombardamento costante delle stesse immagini, colpendo in maniera subliminale, porta l’osservatore ad inserirsi  in un percorso di inevitabile scoperta del piacere.

BOLOGNA BILBOLBUL 21 −24 febbraio

MOSTRE aperte fino a fino marzo o metà aprile

BilBOlbul Festival internazionale di fumetto è un progetto dedicato al fumetto d’autore che presenta le opere di grandi artisti e di giovani talenti della scena nazionale e internazionale. BilBOlbul Festival internazionale di fumetto è curato da Hamelin Associazione Culturale. Da anni Hamelin mette in relazione promozione culturale e vocazione pedagogica, lavorando in particolare con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cinema.

Tra le mostre: Vittorio Giardino LA QUINTA VERITÀ ,22/02-1 /04 al MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI BOLOGNA. E poi: Lorenzo Mattotti, JASON , Allegra Combo,  Andrea Zoli, Michelangelo Setola , Laura Scarpa  Manuele Fior,Emiliano Ponzi, Yocci, HENNING WAGENBRETH, Silvia rocchi, Tomi Um, SHARMILA BANERJEE, Sam Alden, Lorena Cannottiere… http://www.bilbolbul.net

TORINO – dal 22 febbraio al 10 marzo 2013Jacopo Pagin

L’Associazione culturale Laboratorio Alchemico, che da oltre quattro anni opera a Milano progettando eventi e performance artistici, apre una sede operativa a Torino ed esordisce nel capoluogo subalpino con una mostra del giovane artista vicentino Jacopo Pagin

http://www.laboratorioalchemico.com

DOROTHY CIRCUS GALLERY-Roma 

Dal 23 Febbraio al 2 Aprile 2013

Inaugurano due mostre  personali presso la galleria romana  Dorothy Circus Gallery La Dorothy Circus Gallery è uno spazio dedicato all’arte Pop Surrealista e alle nuove tendenze dell’arte figurative,impegnata  nel portare in Italia gli artisti più famosi della scena Pop Surrealista, e nella promozione di nuovi talenti della pittura contemporanea italiana ed europea, lanciando artisti come Nicoletta Ceccoli sul mercato d’oltreoceano.

13 FORTUNE  di PAOLO GUIDO

Dal 23 Febbraio al 2 Aprile 2013

DAPHNE DESCENDS di ALESSIA IANNETTI

 http://www.dorothycircusgallery.com

Bolzano Vicentino, GALLERIA PRIMO PIANO fino  17 febbraio 2013

Illustrazioni – Propositiva 2013

fino 17 febbraio 2013

Cinque autori che presentano le loro opere di illustrazione. La mostra è un’anteprima di quanto sarà proposto nel corso del 2013 con le personali dei giovani autori per la rassegna Propositiva 2013. Dalla fiaba al racconto kafkiano, per bimbi e adulti.

www.galleriaprimopiano.com

MONZA, Arengario “Le immagini della fantasia, 30a edizione”

23 febbraio – 24 marzo 2013

In occasione del trentennale della Fondazione Stépán Zav!el è stata organizzata un’edizione straordinaria, dopo Sarmede, la mostra arriva in Lombardia.

Trenta per due significa 60 illustratori invitati nella sola sezione Panorama, dedicata ai libri recentemente pubblicati, e rappresenta la possibilità di ringraziare e coinvolgere un numero maggiore di artisti e di editori riuniti nell’ambito di un ricco programma di eventi collaterali.” spiega Monica Monachesi consulente artistico della Mostra.

http://www.sarmedemostra.it

Martedì 19 febbraio, ore 18,30

serata mensile di incontro dei soci: i martedì dell’AI

AUTORI DI IMMAGINI. ASPETTI LEGALI E FISCALI

Sarà un incontro sulla professione dell’autore di immagini con un avvocato e un commercialista esperti sull’argomento. La serata sarà l’occasione per valutare insieme anche le novità in ambito fiscale del 2013.

Per una comunicazione dettagliata sull’incontro consultare:

Associazione Illustratori

via Evangelista Torricelli, 18

20136, Milano www.associazioneillustratori.it

FB: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Illustratori

BLOG: http://ai-lunchbreak.blogspot.it/

E per chi si fosse perso la mostra: date un occhio al blog di Matteo Stefanelli

Innamorato della luna. Antonio Rubino e l’arte del racconto

Il padre del fumetto italiano, tra i fondatori del Corriere dei Piccoli, nel lontano 1908, Antonio Rubino fu anche narratore di notevole qualità letteraria nonché grafico intelligente e innovativo, come testimoniano le copertine del Giornalino della Domenica di Vamba e i progetti grafici per diverse collane editoriali, tra cui anche la celebre Bibliotechina de La Lampada. Un’attenzione particolare sarà rivolta al romanzo illustrato Viperetta (1919 e in mostra molti esempi della sua vasta produzione.

http://fumettologicamente.wordpress.com/tag/illustrazione/

 

 

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

 

 

APPUNTAMENTI E MOSTRE A MILANO

 

AGENDINA DICEMBRE 2012   Focus su MILANO

Alice Underground, spettacolo teatrale 

Elfo Puccini, SALA FASSBINDER |MILANO

3 – 31 DICEMBRE 2012

Uno spettacolo tutto disegnato! Un vero capolavoro!

Comincia con battiti di ali lo spettacolo teatrale di Alice, le scenografie sono proiettate su una scena che è un semplice fondale :sono disegni animati di impatto e poesia, oltre 300 acquerelli che si fondono con personaggi in scena molti dei quali indossano maschere disegnate dagli stessi autori. Alice, bimba buffa e vivace e 25 personaggi dei noti personaggi del libro sono interpretativa 4 attori. Questi appaiono e scompaiono da porte e finestre che si evidenziano nelle scenografie disegnate, fasci di luce, fumetti, effetti di distorsione e magie sulla scena creano un mondo surreale ma ‘realistico’ perché compiuto ed efficace. Alice ci trascina nel modo sotterraneo, in caduta libera ! l’ “Underground” dove in cui le regole sono sovvertite, il tempo, lo spazio le proporzioni e la logica. Regna il non senso ma le ‘trovate’ e soluzioni sceniche sono di notevole effetto mentre lo stile generale rimane ‘naive’ e i tratti dei disegni leggeri e tratteggiati con inchiostro ed acquerello.

Uno spettacolo scritto, diretto e disegnato da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

ALICE UNDERGROUND-ELFO,MILANO

            APPUNTAMENTI e INAUGURAZIONI MOSTRE

-GUIDO CREPAX La Milano di Valentina   GALLERIA NUAGES via del Lauro, 10 Milano

Inaugurazione: giovedì 13 dicembre dalle ore 18

In esposizione quaranta tavole originali tratte da alcune tra le storie più significative di Valentina,realizzate tra 1970 e il 1976: Il bambino di Valentina, Il manoscritto trovato in una carrozzella,Valentina intrepida, Pietro Giacomo Rogeri, Moscacieca, Valentina nel metrò.http://www.nuages.net/

-SPIDER (Daniele Melani) DIRT  Galleria l’Affiche via dell’Unione 6

Inaugurazione: giovedì 13 dicembre dalle 18.30

Dall’ultima mostra a Milano alla Galleria l’Affiche, aprile 2008 (la prima, sempre all’Affiche, era del 1992, ormai vent’anni), il lavoro di Spider è molto cambiato.

La mostra si compone per lo più di grandi tavole a tecnica mista, come sempre incise, dipinte con colori e bitume, con sovrapposizione di tavole più piccole e inserti vari; in vetrina, bozzetti e disegni preparatori su carta di piccole dimensioni.13-24 dicembre 2012 / 8-24 gennaio 2013

Galleria l’Affiche via dell’Unione 6 20122 Milano 02.86450124 – 02.804978 affiche.galleria@libero.it http://www.affiche.it

-Martedì 18 dicembre ore 18,30 serata mensile di incontro dei soci: i martedì dell’AI

Associazione Illustratori

via Evangelista Torricelli, 18

20136, Milano info@associazioneillustratori.it

www.associazioneillustratori.it

FB: https://www.facebook.com/pages/Associazione-Illustratori

BLOG: http://ai-lunchbreak.blogspot.it/

– NURANT numero 10

mercoledì 19 presentazione del nuovo numero di NURANT!

allo spazio BK (nuova libreria)

via Porro Lambertenghi, 20

20159 Milano http://www.spaziobk.com

http://www.nurant.it/

Luca Barcellona: Book Signing Bis + Brindisi

mercoledì 19 presentazione ore 19

Luca firmerà copie del suo libro “Take Your Pleasure Seriously”. www.lazydog.eu

Books Import Milano – Via Maiocchi 11, Milan. Organized by : Debbie Bibo

 

FESTA : Tempesta degli illustratori   Milano 21-22-23 Dicembre ore 17

Anche quest’anno una maratona di tre giorni dedicata completamente al mondo degli illustratori.

Durante la tempesta, due illustratori per giornata disegneranno e chiacchiereranno con il pubblico che avrà la possibilità di vedere il loro lavoro dietro le quinte. Man mano che queste illustrazioni prenderanno corpo verranno esposte dando vita ad una mostra in continua metamorfosi.

121+ Libreria exTemporanea | via savona 17/5 | 20144 Milano t 02 36584119 | 121@corraini.com |www.corraini.com

                     MOSTRE CHE CONTINUANO:

Innamorato della luna. Antonio Rubino e l’arte del racconto

Un’occasione di incontro e di scoperta di una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano dei primi cinquant’anni del Novecento e, attraverso le sue opere, della storia d’Italia. Ritenuto da molti il padre del fumetto italiano, tra i fondatori del Corriere dei Piccoli, nel lontano 1908, Antonio Rubino fu anche narratore di notevole qualità letteraria nonché grafico intelligente e innovativo, come testimoniano le copertine del Giornalino della Domenica di Vamba e i progetti grafici per diverse collane editoriali, tra cui anche la celebre Bibliotechina de La Lampada.

La mostra ripercorre l’intero arco della produzione rubiniana nell’ambito della carta stampata, dai primi ex libris ai manifesti pubblicitari, dalle strisce a fumetti ai libri della maturità. Un’attenzione particolare sarà rivolta al romanzo illustrato Viperetta (1919), esemplare per il dialogo tra linguaggio iconico e verbale che lo caratterizza e ai progetti di editoria didattica realizzati da Rubino negli anni Venti, per l’editore Cartoccino di Monza, tra cui la Bibliotechina Prescolastica.La mostra comprende per lo più materiali a stampa (libri, riviste, manifesti, quaderni), ma anche tavole originali (chine, tempere, acquarelli), fotografie d’epoca e manoscritti dell’autore.

Fino al 31 gennaio 2013 , ingresso gratuito al mattino, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.30 .

Biblioteca Nazionale Braidense via Brera, 28 – 20121 Milano
tel. +39 02 86460907
fax +39 02 72023910
,Milano

 Tullio Pericoli. 80 ritratti per 10 scrittori

Mostra e libro, edito da Mondadori, dell’illustratore e artista che ha realizzato ad acquarello diverse interpretazioni dei volti di scrittori e letterati di culto internazionali, quali Baudelaire, Buzzati, Calvino, Fitzgerald, Montale, Puskin, Stevenson, Trilussa, Wilde, Woolf.

Variazioni sul tema della raffigurazione dei diversi personaggi, ripresi a figura intera, nei volti e in dettagli.

Galleria Lorenzelli Corso Buenos Aires 2Milano fino al 18 dicembre

  Stefano Faravelli Un the nel serraglio. Mondo fantastico e animali bizzarri

Le storie surreali di Faravelli e il suo bizzarro bestiario si mescolano a porcellane, lacche, giade, bronzi, sculture, netsuke e gioielli antichi provenienti dall’Oriente

Galleria La Galliavola   Via Borgogna 9 | Milano

Dal 7 Novembre al 21 Dicembre 2012

www.lagalliavola.com

SOMETHING ELSE!!!!  GROUP SHOW

In mostra, opere di: Silvia Argiolas, Marco Cingolani, Ilaria Del Monte, Diego Dutto, Mike Giant, Giuliano Guatta, Daniel Johnston, Silvia Mei, Fulvia Mendini, Pastorello, Simone Racheli, Elena Rapa, Giuliano Sale, Marta Sesana. A cura di Roberto Fantoni.

E nello spazio ‘LITTLE CIRCUS’ mostra di nuove opere a prezzi accessibili di oltre 50 artisti.

22 novembre – 22 dicembre 2012

ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA

via Solferino 44 20121 Milano

http://www.colomboarte.com

Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani. 1862-2012

Dal 18 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013

In mostra  parte dello straordinario Archivio storico Salani, patrimonio unico in Italia.È possibile ammirare 300 opere realizzate dai maggiori illustratori italiani ed europei: da Carlo Chiostri a Emanuele Luzzati, da Quentin Blake a Mimmo Paladino e Tullio Pericoli.Castello Sfozesco Piazza Castello Milano. http://www.milanocastello.it

http://www.salani.it

QUESTA MOSTRA E’ LA FINE DEL MONDO!

Secondo la profezia Maya si verificherà un evento di natura imprecisata e di proporzioni planetarie: la fine del mondo.

Nello spirito di giocosa scaramanzia, alcuni illustratori italiani guidati dalla verve di Libero Gozzini hanno provato a immaginare come sarebbe la fine del mondo attraverso l’ironia e l’immaginazione, rappresentando ciascuno la fine di una delle caratteristiche del nostro mondo: la fine della musica, del cinema, della carta, dell’amore, dell’Impero romano… e molte altre.

Libreria Internazionale Ulrico Hoepli, via Hoepli 5, Milano (info: libreria@hoepli.it)

Subterranean Modern. From punk to urban art

In mostra i lavori eterogenei di cinquanta autori italiani, pittori, scultori, fotografi e illustratori, selezionati per il progetto ideato da Giacomo Spazio. Opere che sono espressione di 30 anni di cultura underground, alternativa, poco attenta alle mode  e spesso irriverente rispetto alla visione ”ufficiale” dell’arte, e che riportano e rielaborano riferimenti a fumetti, graffiti, fantascienza, architettura, manga, cartoni animati, ma anche alla musica, punk, reggae, new wave, jazz, hip-hop o rap.

The Don Gallery – La Carrozzeria Via Tortona 32Milano, fino al 15 dicembre

Dante 100 x 100. L’Inferno. I primi 34 canti in 34 opere d’arte contemporanea

Cento artisti contemporanei interpretano i canti della Divina Commedia: in mostra l’Inferno con le elaborazioni dei primi 33 autori, eseguite con diverse tecniche e stili pittorici. L’appuntamento è imperdibile per tutti gli appassionati d’Arte e del “libro d’Artista”, un progetto triennale ambizioso e stimolante della storica cooperativa culturale e Centro di Arte Contemporanea Raccolto.
La mostra è anche un’occasione importante per i visitatori per conoscere e visionare la monumentale e rarissima edizione della “Divina Commedia” illustrata e vergata da Amos Nattini negli Anni Venti. Biblioteca di Palazzo Isimbardi Via Vivaio 1, Milano.Fino al 13 gennaio

www.provincia.milano.it/cultura, GALLERIA IN PINTEREST http://pinterest.com/provinciamicult/mostra-dante-100×100-inferno/

 

I  L L U S T R A Z  I  O N  I   e    d  i  n  t  o  r  n  i

notizie su autori, eventi, appuntamenti, mostre

https://www.facebook.com/illustrazioni.edintorni

https://illustrazioniedintorni.com/

CONVEGNO ‘LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI’ venerdì 2 novembre a LUCCA

UN NUOVO APPUNTAMENTO A LUCCA!

Dopo il successo del primo appuntamento tenutosi lo scorso marzo a Bologna, in occasione del Festival BilBOlBul, AI (Associazione Illustratori), in collaborazione con il MUF (Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca) è lieta di invitare gli operatori del settore al secondo convegno su

LO STATO DEL RACCONTO PER IMMAGINI

Un incontro fra parti creative, imprenditoriali e legali, alla ricerca di più consoni equilibri nella produzione di opere che devono trovare il giusto sfruttamento di mercato, nazionale ed estero. Per ricreare un rapporto fra le parti che negli anni ha consolidato anomalie come regole, anche giocando sul mancato aggiornamento della legge sul diritto d’autore del 22 aprile 1941, n. 633.

Oggi, in piena condivisione con l’attività internazionale dell’EIF (European Illustrators Forum), dobbiamo trovare un dialogo proficuo sull’itinerario da percorrere insieme, anche per dare nuova vitalità a un mercato sempre più asfittico.

Solo attraverso un confronto equilibrato e di reciproca stima si può trovare il senso di una strada comune.

ILLUSTRAZIONE, FUMETTO, CINEMA D’ANIMAZIONE:

lo stato del Racconto per immagini

Lucca, venerdì 2 novembre  2012, ore 15:00

Presso il MUF (MUSEO ITALIANO DEL FUMETTO E DELL’IMMAGINE), Sala Convegni

in contemporanea con  LUCCA COMICS AND GAMES 

Festival internazionale del Fumetto, del Cinema d’Animazione, dell’Illustrazione e del Gioco

Chiusura dei lavori: ore 19:00

Un confronto tra le parti creative della categoria, le parti imprenditoriali e le varie realtà

che operano nel settore dell’immagine disegnata.

illustratori, fumettisti, visualizer, animatori, creatori di immagini per qualsiasi settore

e

gruppi editoriali, agenzie di pubblicità ,agenzie di comunicazione ,

associazioni culturali, agenti, case di produzione, aziende, web magazine, accademie e gallerie.

Gli argomenti riguardano la legge del diritto d’autore, le regole della contrattazione nello sfruttamento delle opere d’ingegno, i diritti e doveri delle parti coinvolte

Si potrà intervenire liberamente portando proprie esperienze e ponendo domande

RELATORI

Ivo Milazzo, fumettista e autore di immagini, presidente AI ASSOCIAZIONE ILLUSTRATORI ITALIANA 

Paolo D’Altan , illustratore digitale, membro della commissione legale AI

Cinzia Battistel, illustratrice, autrice di cinema d’animazione

Gianfranco Manfredi, scrittore sceneggiatore, compositore

Claudio Stassi, fumettista e autore di immagini

Avv. Raffaella Pellegrino, esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale. Consulente esterno AI

Avv. Valentina Baldisserotto, consulente AI per le contrattazioni nel settore illustrazione.

Avv. Elisa Vittone, specializzata in diritto d’autore, diritto della proprietà industriale e della concorrenza

Avv. Laura Turini, Direttore di Brevettinews.it, consulente in proprietà industriale (1307BM).

Avv. Francesca Perri, specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale – Tonucci & Partners

Elisa Comito per STRADE, sindacato traduttori

Andrea Mazzotta, editor NPE ed esperto di diritto d’autore

Coordina  Luca Boschi, fumettista e giornalista italiano, Direttore Artistico di Napoli Comicon

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

1. CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTORE: DIRITTI E DOVERI DELLA PROFESSIONE 

2. LA MISSIONE PRIORITARIA DI AI

3. IL RAPPORTO TRA LA PARTE CREATIVA E QUELLA IMPRENDITORIALE

 Argomenti più specifici trattati dai singoli relatori:

 -L’ AI e il diritto d’Autore: un lavoro trentennale per il riconoscimento dell’illustratore come Autore di opere dell’ingegno.

La diffusione della coscienza professionale secondo i principi fondamentali della legge sul diritto d’autore 

(Avvocato Valentina Baldisserotto)

La gestione contrattuale degli autori di immagini

(Avvocato Raffaella Pellegrino)

La diffusione della coscienza professionale secondo i principi fondamentali della legge sul diritto d’autore 

Il Codice Deontologico AI: un vademecum di diritti e doveri in linea con i corrispondenti delle associazioni illustratori europee

(Avvocato Valentina Baldisserotto – Costanza Favero, illustratrice, commissione legale AI)

Riproduzione, adattamenti ed elaborazioni dell’opera. Qualche accenno al diritto di seguito 

(Avvocato Elisa Vittone)

Il problema delle difficoltà dei proteggere opere digitali. I metodi per tutelarsi 

(Paolo D’Altan)

Differenza tra trademark e copyright

(Avv. Laura Turini)

Le criticità e le soluzioni nella gestione del rapporto contrattuale tra autore e imprenditore 

(Avv. Francesca Perri)

il “cantiere” di strade: la costruzione di un’impalcatura legale per i diritti degli autori 

(Elisa Comito per STRADE, sindacato traduttori )

La conoscenza del mercato da parte dell’autore esordiente e le dinamiche del rapporto con gli editori 

(Andrea Mazzotta)

È prevista la presenza, fra gli altri, di:

Mauro Lepore (The Walt Disney Company – Italia), Mauro Marcheselli (Sergio Bonelli Editore), Giulio Rodolfo (Mediastars), Simone Romani (Rizzoli – Lizard),

e rappresentanti di altre case editrici;

Luca Raffaelli (La Repubblica), Michele Ginevra (Centro Fumetto Andrea Pazienza), Marcello Toninelli (Autore di Fumo di China).

QUANDO

Venerdì 2 novembre  2012, ore 15:00-19.00

DOVE

Sala Convegni del Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine in Lucca

Piazza San Romano, 4

Telefono e Fax: 0583/56326
E-mail: direzione@museonazionaledelfumetto.it
           segreteria@museonazionaledelfumetto.it

 

 

MOSTRA di IGORT: inaugura martedì 8 alla Triennale di Milano

Grande serata l’8 maggio alla Triennale di Milano. Alle 18.30 inaugura la mostra dedicata a Igort che, con il linguaggio del fumetto, racconta le storie, i personaggi e gli eventi drammatici dell’ex Unione Sovietica.
A seguire la grande festa del Camparitivo in Triennale segna l’apertura della stagione del bar all’aperto.

La Triennale di Milano presenta  Igort – Pagine Nomadi

Un genere, quello del graphic novel di tipo giornalistico, che sviluppa le potenzialità del fumetto portandolo fuori dallo studio dell’autore, “en plein air”, per così dire, per incontrare la vita e le storie vere. Testomianze raccolte nel giro di due anni nei paesi dell’ex impero sovietico. Igort, con il suo lavoro recente, Quaderni Russi e Quaderni Ucraini, le cui pagine sono in mostra, prosegue idealmente le traiettorie del “fumetto d’autore”, di cui è stato un artefice fin dagli anni Ottanta, coniugando nel suo lavoro stili espressivi e direzioni di linguaggi altri come cinema, pittura e letteratura.

Così i Quaderni Russi e i Quaderni Ucraini raccolgono e restituiscono, attraverso il linguaggio del fumetto, la vita di tutti i giorni delle persone che Igort ha incontrato a cavallo tra il 2008 e il 2009, 20 anni dopo la caduta del muro. Attraverso le loro storie, il dolore degli eventi drammatici dell’ex-Urss, che diventano immagini originali di un importante e poco conosciuto capitolo di storia contemporanea.

In concomitanza con la mostra il libro Igort – Pagine Nomadi. Storie non ufficiali dell’ex Unione Sovietica, edito da Coconino Press – Fandango (176 pagine a colori, in libreria a maggio).

Mostre in corso in Triennale:

Progetto Triennale Design Museum
Direzione Silvana Annicchiarico
Curatore Mario Piazza

Triennale Design Museum presenta Lettere con carattere: senza con/ senso. Da Kensington Garden London un progetto di ricerca di Bruno Morello, a cura di Mario Piazza, costituito da 118 opere grafiche, che trattano in maniera originale il tema del riuso e del riciclo, sviluppano una riflessione sull’essenza del linguaggio come “gioco comunicativo” e aiutano a guardare con occhi nuovi la realtà quotidiana che ci circonda.

Le “lettere morte” recuperate da Bruno Morello sono lettere dimenticate e usurate dal tempo, che, in origine costruivano e comunicavano un messaggio di carattere sociale o commerciale (come per esempio vecchie insegne o cartelli con scritte adesive).

Grazie all’intervento del graphic designer queste “lettere morte” vengono sottratte al processo di decadimento, riprendono vita e veicolano nuovi messaggi.

MOSTRE DI ILLUSTRAZIONE ET SIMILIA- APRILE :GRAPHIC NOVEL A VENEZIA

Le roman graphique italien
la prima mostra italiana dedicata al graphic novel

Vittorio Giardino, Lorenzo Mattotti, Igort, Leila Marzocchi, Gabriella Giandelli, Gipi, Davide Toffolo, Stefano Ricci, Davide Reviati, Sara Colaone, Giacomo Nanni, Manuele Fior, Piero Macola, Francesco Cattani, Alessandro Tota.
dal 7 aprile al 20 maggio 2012
Torre Massimiliana di Sant’Erasmo – Venezia
Orario di apertura:
mercoledì, giovedì e venerdì 15 – 19 sabato e domenica 11 – 19
9 e 25 aprile, 1 maggio 11 – 19

Come capolavori di una Biblioteca immaginaria, che raccoglie le suggestioni della Biblioteca di Borges, 150 tavole originali tratte dai romanzi a fumetti di 15 autori italiani tradotti in Francia, scelti tra i più rappresentativi a livello internazionale di questa importante forma del fumetto contemporaneo, trovano ideale collocazione nella Torre Massimiliana per rappresentare l’eccellenza italiana nell’ambito di Graphic Novel. 
Rilanciata a Venezia dopo il successo dell’esposizione all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, di ogni autore la mostra presenta un libro, attraverso i disegni originali che lo compongono e le edizioni francese e italiana di pubblicazione. 
Non solo fumetti, ma un vero e proprio viaggio attraverso le pieghe della nostra civiltà e della nostra storia, un’occasione per neofiti e appassionati del genere di scoprire nuovi scorci della contemporaneità italiana e vagare per le stanze di una vera e propria biblioteca virtuale.

http://www.parcolagunavenezia.it